L’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL) Roma Capitale esprime i reduci dei quattro Gruppi di combattimento (Cremona, Friuli, Legnano, Folgore), più due di riserva logistica (Mantova e Piceno), sulla base dei quali – a partire dalla fine del 1944 – si è ricostituito l’esercito italiano. Inquadrati nell’esercito inglese e americano della VIII e V Armate, i Gruppi di combattimento hanno partecipato alle azioni militari sulla Linea Gotica e oltre.

Guerrasio, Luigi

N. a Castel San Giorgio l’11 agosto 1925M. a Pagani il 20 luglio 1991 Secondogenito di 5 figli, da Gennaro e Clelia Vastola.Il padre Gennaro, dopo un periodo di emigrazione trascorso in Argentina, a Buenos Aires, ritorna in Italia proprio all’inizio della 1^ guerra Mondiale a cui partecipa. Messo notificatore, è nipote di Luigi Guerrasio, in gioventù garibaldino e poi Presidente di sezione della Corte d’Appello a Napoli agli inizi del ‘900: a Lui è intitolata una delle principali strade […]

Continua a leggere

GIARRE’, Carlo

Nato a Firenze il 3 giugno 1928 scompare a Roma il 28 ottobre 2020. Prima di andarsene Carlo ha scritto le sue memorie raccolte in un volumetto, curato dalla figlia Margherita, dal titolo “Muore giovane chi è caro agli dei. Dagli anni della 2^ guerra mondiale al 2015”. Disponibile per il prestito presso la Biblioteca Lorenzo Lodi (Roma). Volontario nell’Esercito Italiano di Liberazione – 87° Regg.to Fanteria, Gruppo di Combattimento Friuli – Ferito in combattimento sul fiume Senio – Decorato […]

Continua a leggere

BONTEMPI, Giuseppe

Nato a Massa il 14 marzo 1913 Quale figlio unico maschio, ero stato esonerato dal servizio militare di leva: nel 1935, a seguito delle operazioni di guerra con l’Abissinia fui chiamato alle armi e presentai domanda di ammissione al Corpo Allievi Ufficiali di Complemento. Fui assegnato al Genio Militare ed invitato a presentarmi alla scuola del 3° Reggimento Genio con sede a Pavia dove mi presentai il 1° giugno 1936. Il corso durò cinque lunghi mesi e il 01/11/36 fui […]

Continua a leggere

BORSELLINO, Antonio

N. a Campobello di Licata (AG) il 4 luglio 1930 – M. a Roma data sconosciuta. Mio padre, contrario al fascismo, per non farmi diventare “balilla” mi iscrisse ad una scuola di suore, le quali, volevano, giustamente, essere pagate.Oltre al sottoscritto, mio padre aveva altri 5 figli da mantenere. Quindi, venni iscritto ad una scuola comunale di Roma la “Enrico Corradini” oggi “Fratelli Bandiera”.Non essendo abituato alle “usanze” della scuola comunale (adunate del sabato), un lunedì mattina trovai a scuola […]

Continua a leggere

LODI, Lorenzo

N. a Roma il 29 febbraio 1920M. a Roma il 24 novembre 2008 Dal 25 luglio 1943 in poi.Ero in Grecia.Ero sergente maggiore nella 1^ Compagnia del XXVI Btg. Mitraglieri di C.d’A. e comandavo un plotone in un caposaldo a circa 20 Km da Atene. Davanti a me era l’isola di Salamina. Il mio era uno dei tanti capisaldi che costituivano lo schieramento difensivo dell’Attica Avevamo costruito le postazioni per le nostre mitragliatrici in cemento armato e avevamo preparato il […]

Continua a leggere

COZZOLINO, Francesco

N. a Resina (NA) il 1 agosto 1915M. a Ercolano (NA) il 15 dicembre 1986 Richiamato alle armi poco prima del congedo dal servizio di leva, nel 1941 partecipava alla campagna in Jugoslavia e dal 1942 sarà di stanza in Corsica con la Divisione Friuli.Dopo l’8 settembre 1943, durante i combattimenti contro i tedeschi, si esponeva volontariamente per minare la strada antistante la posizione della propria batteria, che stava ripiegando sotto intenso fuoco e l’incalzare delle unità nemiche.Trasferito a San […]

Continua a leggere

CAMPANELLA, Enzio

Nato il 20 dicembre 1915 – Roma 3 maggio 2016 Generale, ha partecipato alle operazioni di guerra, quale Comandante di Compagnia Alpini: alla Frontiera occidentale, con il btg. “Val Cordevole” del 7° Alpini; alla frontiera grecoalbanese, con il btg. “Belluno”; nei Balcani (Montenegro), con il btg. “Feltre”; nello Scacchiere mediterraneo, con il btg. “Belluno”; a Monte Marrone e sul fronte di Jesi, con il btg. “Piemonte” del Corpo Italiano di Liberazione; a Barbara e a Pergola sino al Candigliano, con […]

Continua a leggere

24 marzo 1944

Alle Fosse Ardeatine i Tedeschi massacrano 335 tra civili e militari italiani per rappresaglia all’attentato di via Rasella, in cui 32 militari tedeschi erano stati uccisi dai Gap (Gruppi Azione Patriottica).Palmiro Togliatti rientra in Italia dalla Russia e dichiara che i comunisti, in funzione della lotta contro il nazifascismo, sono disposti ad accantonare la questione istituzionale, a collaborare con tutte le forze politiche, compresi i monarchici, e ad entrare in un governo di coalizione con Badoglio. E la famosa “svolta […]

Continua a leggere

1995. 52° Anniversario Battaglia di Monte Lungo

Durante la Seconda guerra mondiale a Mignano si combattono due battaglie con un forte contenuto simbolico per la storia italiana. Una vittoria che fu riscatto della dignità della Nazione. Mappa dell’area dell’offensiva della V armata americana, autunno 1943. Il 27 settembre 1943 viene istituito il Primo Raggruppamento Motorizzato del Regio Esercito al comando del generale Vincenzo Dapino; gli uomini provenivano da tutta Italia e rappresentavano tutto l’esercito. Il Raggruppamento era a disposizione del generale americano Geoffrey Keyes, comandante del II […]

Continua a leggere
1 31 32 33 34