L’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL) Roma Capitale esprime i reduci dei quattro Gruppi di combattimento (Cremona, Friuli, Legnano, Folgore), più due di riserva logistica (Mantova e Piceno), sulla base dei quali – a partire dalla fine del 1944 – si è ricostituito l’esercito italiano. Inquadrati nell’esercito inglese e americano della VIII e V Armate, i Gruppi di combattimento hanno partecipato alle azioni militari sulla Linea Gotica e oltre.

Donati, Giorgio

Il generale Giorgio Donati è stato allievo della Scuola Militare di Roma e dell’Accademia di Artiglieria e Genio di Torino. Dopo la nomina a Sottotenente ha partecipato alla Guerra di Liberazione come capo pattuglia O.c. e comandante di plotone mortai del battaglione alpini “Piemonte” nel Corpo Italiano di Liberazione e, successivamente, nel Gruppo di Combattimento “Legnano”.Nel 1944 è stato ferito in combattimento ed ha ottenuto un encomio solenne per l’azione in Val Canneto (Parco Nazionale degli Abruzzi).Nel dopoguerra e sino […]

Continua a leggere

Del Din, Paola

Figlia di un ufficiale degli Alpini, generale, combattente della Prima e della Seconda Guerra Mondiale e sorella di Renato, sotto tenente degli alpini, caduto in Friuli (Carnia) il 25 aprile 1944, Medaglia d ‘Oro al Valor Militare, alla memoria.Dopo l’8 Settembre 1943, giovanissima, ha dedicato la sua attività alla lotta partigiana. Alle dipendenze del fratello, ufficiale degli Alpini comandante della Prima banda di montagna del Gruppo Divisione d’ Assalto “Osoppo Friuli”, allora in formazione, rese preziosi servigi soprattutto nel campo […]

Continua a leggere

BISOGNERO, Riccardo

Entrato in Accademia nel 1941, ne esce col grado di Sottotenente dei Bersaglieri nel 1943 e partecipa alle operazioni in Francia, si sottrae alla cattura dopo l’armistizio e viene reimpiegato nel settembre 1944 nei ranghi del Gruppo di Combattimento ” Cremona” . Partecipa alle operazioni della Guerra di Liberazione e guadagna una Medaglia di Bronzo per la conquista di Cavarzere.Dopo la guerra ha avuto prestigiosi incarichi di comando: nel 1980 ha comandato l’ 8° reggimento Bersaglieri, dal 1977 al 1979 […]

Continua a leggere

Griccioli della Griglia, Francesco

Dirigente industriale. E’ uno degli uffìciali di collegamento con l’VIII Armata britannica (Italian Intelligence Liaison Officers abbreviata in I.I.L.O.) che facevano capo durante la Guerra di Liberazione al Colonnello di cavalleria Riccardo Esclapon di Villanova, capo nucleo del Servizio Informazioni Militare (SIM) presso l’ Armata. In tale veste ha prestato servizio presso l’VIII Divisione indiana, nello Squadrone (“F”‘Recce Squadron) del cap. Gay, nei Grenadier Guards e presso il Comando Campo prigionieri personale nemico arresosi a Rimini ( 1945 -1947).

Continua a leggere

Donigaglia, Dante

Nato a Lugo di Romagna (RA) nel 1922. Autodidatta in campo meccanico. Chiamato alle armi il 24 febbraio 1942 è assegnato all’11° reggimento genio a Udine.Addestrato per la bonifica dei campi minati e per la posa delle mine secondo le procedure in vigore.Brevettatosi paracadutista alla scuola di Tarquinia nel febbraio 1943, fu assegnato alla 6^ compagnia minatori artieri della Divisione “Nembo”.Dislocato in Sardegna, dopo le note vicende dell’8 settembre 1943, viene trasferito in continente e destinato al battaglione guastatori della […]

Continua a leggere

Lodi, Renato

Generale di Corpo d’Armata. Dopo il Collegio Militare Nunziatella (1938-1940), entra nella Regia Accademia di Artiglieriae Genio (Torino) e ne esce sottotenente di artiglieria, il 27 marzo 1943.L’8 settembre lo coglie a Spalato mentre cerca di raggiungere il proprio reggimento (il 155° artiglieria) alle Bocche di Cattaro. Rientrato a Bari, si presenta, volontario, col suo sottocomandante di batteria e 25 artiglieri a Surbo per la costituzione del 184° Reggimento artiglieria .Partecipa a tutte le operazioni del CIL e del Gruppo […]

Continua a leggere

Giambartolomei, Aldo

Ufficiale subalterno, ha comandato durante la Campagna di Russia la 106^ Compagnia motociclisti del 60 Reggimento bersaglieri, unità decorata di 2 Medaglie d’ Oro al Valor Militare per il 1942 e per il 1943.Durante la Guerra di Liberazione, ha fatto parte del celebre “Gruppo clandestino” del Ten. Col. Montezemolo e poi del Servizio Informazioni Militari, per il quale ha condotto operazioni di passaggio delle linee a mezzo aerei o via terrestre con l’aiuto di partigiani sul fronte tirrenico o della […]

Continua a leggere

Sogno, Edgardo (Franco Franchi)

L’Ambasciatore Edgardo Sogno Rata del Vallino è nato a Torino il 29 Dicembre 1915, laureato in legge, in lettere e in scienze politiche.Ufficiale nel Reggimento “Nizza Cavalleria”. Volontario nella guerra di Spagna e decorato di Croce di Guerra al V.M.. Nel 1943 dopo l’8 Settembre, attraverso le linee raggiunse Brindisi. Come Ufficiale del Regio Esercito svolse, per conto del Comando Supremo, tre missioni in territorio occupato, organizzandovi la formazione partigiana “Franchi” denominazione mutuata dal suo nome di battaglia.Rappresentò il Partito […]

Continua a leggere

Morigi, Giulio

Giulio Morigi, all’età di 17 anni, svolge, con il proprio fratello Ugo, ventenne, attività partigiana in Romagna nell’inverno e nella primavera 1943-44.Nel luglio 1944, i fratelli Morigi entrano in contatto con il ten. di vascello Giorgio Zanardi, del Servizio informazioni, che deve raggiungere il Sud, e si offrono grazie alla propria conoscenza dei luoghi ed a sicure relazioni lungo il percorso, di guidarlo per attraversare le linee. Il 20 luglio 1944 i fratelli Morigi e il ten. Zanardi, dopo aver […]

Continua a leggere

Perrone Capano, Ubaldo

Nato a Taranto il 15 luglio 1914. Militare per vocazione, proviene da una famiglia di magistrati. Viene dalla “gavetta”.Allievo sergente frequenta il corso al 55° rgt fanteria di frontiera a Treviso e Tarvisio. Sciatore e guida alpina.Nel 1934 viene assegnato al 2° reggimento Granatieri di Sardegna, quindi passa al 1° Granatieri dove rimane sino al 1938. Sottotenente di complemento, sempre al 1° reggimento Granatieri, in Slovenia e Croazia.Dal 1940 al 1943, come volontario, presta servizio al Reggimento Regia Marina “San […]

Continua a leggere
1 29 30 31 32 33 34