AMICO Giuseppe

nasce a Capua l’1 novembre 1890 (Wikipedia). Generale di Divisione, comandante la Divisione fanteria Marche. Allievo dell’Accademia Militare di Torino dal novembre 1909 fu nominato sottotenente di artiglieria da campagna nel settembre 1911 e promosso tenente nel 1913, assegnato al 18° reggimento da campagna col quale entrò in guerra nel maggio 1915. Capitano nel settembre stesso anno passò al 31° reggimento artiglieria da campagna, quindi, nel 1916 al Comando della 4^ Divisione di cavalleria e poi al Comando del VII […]

Continua a leggere

ANDREANI Alberto

nasce nel 1902 a Crotone (Catanzaro). Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria carrista, partigiano combattente. Figlio del generale di C.A. (Corpo d’Armata) Ghino, che nella prima guerra mondiale riportò ferite e mutilazioni e fu decorato al V.M. (Valore Militare), iniziò la carriera militare nel luglio 1921 quale allievo ufficiale di complemento. Conseguita la nomina a sottotenente di complemento di fanteria ed ammesso a frequentare il corso di reclutamento presso l’Accademia Militare di Modena, ottenne nel settembre 1926 la promozione […]

Continua a leggere

ANTONIOL Gino Agostino

nasce nel 1911 a Sovramonte (Belluno). Sergente maggiore fanteria (alpini), partigiano combattente. Appartenente a modesta famiglia di agricoltori, emigrò giovanetto in Francia come operaio. Chiamato alle armi nel marzo 1932, fu arruolato nel battaglione Feltre del 7° reggimento alpini. Congedato nel settembre 1933 fu richiamato nell’aprile 1935 e con il battaglione Pusteria partecipò, nel 1936, alle operazioni militari in A.O. (Africa Orientale). Richiamato ancora alle armi nel febbraio 1941, partecipò alla seconda guerra mondiale in formazioni alpine sul fronte albanese, […]

Continua a leggere

Araldi Alberto

nasce a  Ziano Piacentino (Piacenza) il 18 gennaio 1912 (Wikipedia). Brigadiere carabinieri, partigiano combattente. Si arruolò volontario allievo carabinieri a piedi nella legione allievi. Destinato in seguito nella legione di Cagliari e poscia in quella di Genova, fu promosso vicebrigadiere dal 30 marzo 1941. Dal marzo 1942 al 15 agosto 1943 fu col XXII battaglione CC. (Carabinieri) mobilitato in Dalmazia. L’8 settembre 1943 si trovava in famiglia in licenza speciale. Aderiva al movimento clandestino di resistenza e entrava a far […]

Continua a leggere
1 2 3 4