ARNALDI Rinaldo

nasce a Dueville (Vicenza) il 19 giugno 1914 (Wikipedia). Sergente fanteria carrista, partigiano combattente. Conseguita la laurea in scienze politiche ed economiche nella Scuola superiore di Cà Foscari a Venezia, fu chiamato alle armi nel febbraio 1941, assegnato al 4° centro automobilistico. Nell’aprile successivo fu inviato al 32° reggimento fanteria carrista per frequentarvi il corso preparatorio per ufficiali di complemento e in giugno fu promosso sergente. Dimesso dal corso e rimasto nel 32° reggimento carristi, alla data dell’armistizio prestava servizio […]

Continua a leggere

ARNAUD Edmondo Bruno

nasce a Tabellano di Suzzara (Mantova) l’1 novembre 1901 (Wikipedia). Capitano complemento, 120° reggimento fanteria. Interruppe gli studi medi d’Istituto tecnico per dedicarsi al commercio librario. Chiamato alle armi nel gennaio 1922, frequentò il corso allievi ufficiali e conseguì la nomina a sottotenente di complemento nel novembre 1923. Compiuto il servizio di prima nomina, fu più volte richiamato per brevi periodi dal 1923 al 1933 conseguendo la promozione a tenente di complemento a scelta nell’ottobre di quell’anno. Nell’ottobre 1941 fu […]

Continua a leggere

ARZANI Giuseppe

nasce a Genova il 31 marzo 1922 (https://biografieresistenti.isacem.it/biografie/giuseppe-virginio-arzani/). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, partigiano combattente. Dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica, il 16 marzo 1942 fu ammesso quale allievo all’Accademia Militare di fanteria e cavalleria di Modena e fu nominato sottotenente di fanteria in s.p.e. il 1° settembre 1943. Passato nelle organizzazioni clandestine-patriottiche nell’ottobre dello stesso anno entrò dal 1° aprile 1944 nella formazione Brigate Arzani. Ferito nel combattimento del 24 agosto successivo, decedeva quattro giorni dopo […]

Continua a leggere

AUGELLO Giulio

nasce il 26 settembre 1921 a Cosenza (http://intranet.istoreto.it/partigianato/dettaglio.asp?id=4168). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri). Partigiano combattente. Ammesso come allievo il 30 novembre 1940 nell’Accademia di fanteria e cavalleria di Modena, fu promosso sottotenente in s.p.e. il 22 marzo 1942 ed assegnato al 18° reggimento bersaglieri. Passò alla Scuola d’applicazione di fanteria in Parma nell’aprile 1942; quindi frequentò il 7° corso ufficiali per unità corazzate a Roma dal giugno al novembre 1942. Rientrò al reggimento mobilitato in zona di guerra […]

Continua a leggere
1 2 3 4