ASTRUA Danilo

nasce nel 1913 a Graglia (Vercelli). Capitano s.p.e.(servizio permanente effettivo), 2° reggimento alpini. Studente in lettere nell’Università di Torino, si arruolò volontario nel novembre 1933 come allievo ufficiale nella Scuola di Milano e nel giugno dell’anno successivo venne nominato sottotenente. Assegnato al 3° reggimento alpini, fu collocato in congedo nel gennaio 1935. Pochi mesi dopo, richiamato ed assegnato alla 614^ compagnia mobilitata del 7° alpini, partì per l’A.O. (Africa Orientale) dove rimase fino all’ottobre 1936. Rimpatriato per ferita riportata in […]

Continua a leggere

AUGUADRI Adriano

nasce a Como il 19 marzo 1897(Wikipedia). Capitano complemento, 5° reggimento alpini. Volontario, partecipò non ancora diciottenne alla prima guerra mondiale nel battaglione Morbegno del 5° reggimento alpini conseguendo la nomina a sottotenente di complemento nel gennaio 1917. Dopo essersi distinto in numerose azioni di guerra di alta montagna dall’Adamello al Piave e riportato anche una grave ferita nell’agosto 1918 a Passo Mottirot, fu congedato col grado di tenente nel gennaio 1920. Ripresa la sua modesta vita di impiegato comunale, […]

Continua a leggere

AVENANTI Giuseppe

nasce il 9 agosto 1898 a Arcevia (Ancona) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Avenanti). Tenente colonnello complemento, 10 reggimento alpini. Diplomatosi ragioniere, e chiamato alle armi nel marzo 1917, a soli 19 anni partecipò alla prima guerra mondiale come sottotenente di complemento nel 93° reggimento fanteria prima, e nel 158°poi. Lasciato il fronte nel marzo 1918 per grave malattia, dopo lunghi periodi trascorsi in luoghi di cura e in licenza di convalescenza, nel giugno 1929 fu collocato in congedo assoluto col grado di tenente. Promosso […]

Continua a leggere

AVOGADRO DI CASANOVA Alessandro

di Carlo e di Angela Castelnuovo, nacque a Vercelli il 24 marzo 1812 e morì a Firenze l’8 marzo 1886.Appena diciassettenne fu ammesso come cadetto nel reggimento Dragoni di Piemonte, divenuto in seguito Cavalleggeri di Novara, e vi prestò servizio anche con il grado di sottotenente nel 1832 e di luogotenente nel 1838.Nel febbraio 1848, insieme con il generale Durando, fu dal Governo sardo messo a disposizione del Governo pontificio che nella prima campagna di indipendenza lo promosse colonnello e sottocapo di stato maggiore delle […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13