GRIFONE Alfredo

nasce a Chieti il 21 aprile 1920 (Wikipedia). Partigiano combattente. Operaio meccanico, chiamato alle armi nel febbraio 1941, fu assegnato al 12° centro automobilistico in qualità di aspirante meccanico motorista. Promosso caporale nel luglio successivo, appena un mese dopo venne riformato per astigmatismo. Ripreso a Chieti il mestiere di meccanico e animato da ideali politici progressisti, non tardò, in seguito agli avvenimenti seguiti all’8 settembre 1943, a dedicare ogni sua attività alla lotta clandestina. Arruolatosi nella formazione partigiana Palombaro, fu […]

Continua a leggere

LA BARBA Trentino

nasce nel 1915 a Lanciano (Chieti). Patriota, raggruppamento bande patrioti Gran Sasso. Nato da famiglia di agricoltori, ultimate le elementari scelse il mestiere di cordaio. Chiamato per il servizio di leva nell’aprile 1938 e destinato al 14° reggimento fanteria Pinerolo, fu assegnato nel luglio dell’anno successivo al IX battaglione mitraglieri col quale partì per l’Albania. Dal marzo 1940 passò al XXI battaglione mitraglieri del 226° fanteria della Divisione Arezzo, col quale partecipò, dal 28 ottobre, alle operazioni di guerra svoltesi […]

Continua a leggere

SANTORO Francesco

nasce il 22 luglio 1910 a Gioia dei Marsi (L’Aquila) (https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Santoro). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Arruolatosi volontario nell’Aereonautica nel novembre 1928, conseguì nel febbraio 1930, presso la Scuola di Sesto S. Giovanni, il brevetto di pilota d’aeroplano e la promozione a primo aviere. Inviato nel marzo successivo alla Scuola di osservazione aerea fu promosso sergente e nominato pilota militare in giugno. Congedato nel dicembre dello stesso anno, conseguì il diploma magistrale a L’Aquila […]

Continua a leggere

UMILE Leonardo

nasce il 1° giugno 1919 a Scerni (Chieti) (https://www.vastospa.it/html/personaggi/ca_umile_leonardo.htm). Partigiano combattente. Frequentò a Vasto la Scuola di avviamento industriale, quindi si arruolò volontario nel dicembre 1937 nel 1° Centro automobilistico di Torino in qualità di aspirante motorista. Prosciolto dalla ferma volontaria per malattia fu congedato nel maggio 1938. Nel luglio del 1939, sempre volontario, si arruolava nell’Aeronautica come allievo autista e frequentato un corso presso la Scuola automobilisti di Firenze passò, nel febbraio 1940, all’Aeroporto di Ciampino. Per un nuovo […]

Continua a leggere
1 2 3