CELIO Mario

nasce  a Avezzano (L’Aquila) il 21 gennaio 1921 (Wikipedia). Soldato fanteria carrista, partigiano combattente. Arruolato nel gennaio 1941 nel 31° reggimento fanteria carristi, nell’aprile 1942 fu assegnato al II battaglione carri M/13 del 133° carristi della Divisione Littorio allora impegnata in A.S. (Africa Settentrionale). Raggiunto il reparto il 3 maggio, il 7 agosto successivo era ferito da scheggia di mina a Tobruk e tre giorni dopo rimpatriava con la nave ospedale Gradisca. Alla data dell’armistizio trovavasi ad Avezzano in licenza […]

Continua a leggere

DE IULIIS Alboino

nasce a Collecorvino (Pescara) il 22 dicembre 1892 (Wikipedia). Maggiore riserva, 62° reggimento fanteria. Arruolatosi nel 1912 nel 90° reggimento fanteria, nel 1915 partecipava alla prima guerra mondiale col grado di sergente maggiore. Ferito nell’ottobre 1915 sul Monte Vodil, ritornò al fronte un anno dopo e, frequentato un corso allievi ufficiali, venne nominato nel marzo 1917 sottotenente di complemento nel 95° fanteria. Trattenuto in servizio, ottenne nel 1922 il passaggio ad effettivo e la promozione a tenente. Dal marzo 1927 […]

Continua a leggere

DE JULIIS Amelio

nasce a Pizzoferrato (Chieti) il 29 maggio 1926  (Wikipedia). Paracadutista 1° squadrone da ricognizione Folgore. Di modesta famiglia di contadini, bracciante egli stesso, dopo avere partecipato dal novembre 1943 ad intensa attività clandestina nella zona della Maiella con la formazione partigiana Pizzoferrato, si arruolò volontario, nel febbraio 1944, nel 1° squadrone da ricognizione della Divisione paracadutista Folgore. Partecipò a numerose azioni di pattuglia nelle zone di Pizzoferrato, di Quadri e di Civitella. Conseguito il brevetto di paracadutista nella Scuola inglese […]

Continua a leggere

DE VITIS Sergio

nasce a Lettopalena (Chieti) il 7 aprile 1920 (Wikipedia). Sottotenente alpini, partigiano combattente. Iniziò la sua breve vita militare quale allievo dell’Accademia Militare di Modena dalla quale, nel marzo 1942, uscì sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) nel 3° reggimento alpini. Frequentato il corso applicativo nella Scuola di fanteria di Parma, fu inviato al corso di specializzazione presso la Scuola centrale militare di Aosta, quindi, nel luglio 1942, al battaglione Val Chisone del IV gruppo alpini Valli mobilitato, allora dislocato […]

Continua a leggere
1 2 3