DI FEDERICO Vermondo

n. a Picciano (Pescara) il 19 gennaio 1924 (Wikipedia). Partigiano combattente. Appartenente a modesta famiglia di contadini, dopo aver frequentato le scuole elementari lavorò nei campi come bracciante agricolo. Chiamato alle armi nel maggio 1943, ed assegnato al deposito dell’11° reggimento fanteria Forlì, dopo l’armistizio si rifugiò sulle montagne dell’ Abruzzo. Fece parte della formazione partigiana Banda Giacomo Lambardi operante nella zona a nord di Pescara. A capo di una banda di partigiani ha strenuamente lottato contro le truppe tedesche […]

Continua a leggere

DI LORETO Aldo

nasce a Barrea (L’Aquila) il 9 novembre 1910 (https://biografieresistenti.isacem.it/biografie/di-loreto-aldo/). Capitano medico s.p.e. (servizio permanente effettivo), Corpo sanitario aeronautico, partigiano combattente. Laureatosi nell’Università di Napoli in medicina e chirurgia nel 1935, l’anno dopo, in febbraio fu ammesso alla Scuola di Sanità Militare a Firenze e in agosto ottenne la nomina a sottotenente medico. Assegnato al 2° reggimento genio, un mese dopo partì volontario per l’A.O. (Africa Orientale) dove giunto, venne destinato al I battaglione del 10° granatieri di Savoia. Fu poi […]

Continua a leggere

DI MARCO Domenico

nasce a Capitignano (L’Aquila) l’11 aprile 1928 (Wikipedia). Partigiano combattente. Studente nell’Istituto tecnico Leonardo da Vinci di Roma, dopo l’entrata in Roma delle truppe alleate nel giugno 1944, si allontanò da casa e raggiunse in Francia le formazioni della resistenza. Arruolatosi il 22 luglio si distinse in numerosi fatti d’arme tanto da meritare una citazione all’ordine del giorno reggimentale il 9 aprile 1945, una citazione sul bollettino dell’Armata il 29 agosto successivo ed anche le decorazioni della Cr. g. (Croce […]

Continua a leggere

GANDIN Antonio

nasce a Avezzano (L’Aquila) il 13 maggio 1891 (Wikipedia). Generale di Divisione, comandante la Divisione Acqui. Laureato in lettere, fu ufficiale di vasta dottrina, cultore di studi storici, di scienza e di arte. Uscito sottotenente dalla Scuola Militare di Modena nel 1910 e destinato all’82° reggimento fanteria, partecipò nel 1911 e 1912 in Libia alla guerra italo-turca. Tenente nel 1913, due anni dopo, con il 136° reggimento, partecipava alla guerra contro l’Impero austriaco. Capitano nel settembre 1915 e maggiore nel […]

Continua a leggere
1 2 3