CERINI Carlo

nasce nel 1921 a Cuasso al Monte (Varese). Sottotenente complemento fanteria, guardia alla frontiera. Studente della facoltà d’ingegneria nel Politecnico di Milano, lasciò le aule universitarie per rispondere alla chiamata alle armi nel 1942 e promosso sottotenente di complemento di fanteria fu assegnato al 148° Settore G.a.F. (Guardia alla Frontiera) nella zona di Vipiteno. Prestava servizio nel distaccamento di Mules alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in campo di concentramento in Austria, evase dopo […]

Continua a leggere

FORTI Sergio

nasce a Trieste il 20 marzo 1920 (Wikipedia). Tenente Genio Navale M.M. (Marina Militare). Di famiglia triestina, si laureò a 22 anni in ingegneria navale e meccanica nell’Università di Genova. Fu poi assunto dalla Società Cantieri Dalmazia e Versilia per il cantiere di Viareggio dove si costruiva per la difesa costiera. Nel settembre 1943, dopo avere reso inutilizzabile o il materiale intrasportabile, si rifugiò sulle montagne dell’Umbria, nella zona di Norcia, dove risiedeva la famiglia, trasferitasi da Trieste. Raggiunta una […]

Continua a leggere

LANFRANCO Eros

nasce a Genova il 15 maggio 1906 (Wikipedia). Partigiano combattente. Allievo del Collegio Militare di Roma, vi consegui la maturità classica. Si laureò poi in giurisprudenza e per lunghi anni esercitò l’avvocatura nel foro di Genova. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, aderì con entusiasmo al Partito d’Azione. Chiamato a far parte del C.L.N. (Comitato di Liberazione Nazionale) della Liguria col grado equiparato a tenente colonnello, si prodigò nel nascondere e far espatriare perseguitati politici, nell’organizzare bande di patrioti. Arrestato e […]

Continua a leggere

PRANDINA Giacomo

nasce il 25 luglio 1917 a S. Pietro in Gù (Padova) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Prandina). Sottotenente cpl. A.A., G.A.r.i., partigiano combattente. Studente nell’Ateneo di Padova del terzo anno della Facoltà di ingegneria elettrotecnica, fu chiamato per il servizio militare nel luglio 1941 ed assegnato al 12° reggimento genio. Ammesso al corso preparatorio di addestramento per allievi ufficiali di complemento e nominato caporale in settembre, nello stesso mese, in seguito a bando di concorso, chiese ed ottenne di passare nell’Aeronautica come allievo ufficiale nel […]

Continua a leggere
1 2