BERTOLOTTI Luciano

nasce nel 1915 a Trigolo (Cremona). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 9° reggimento alpini. Uscito nel 1937 dall’Accademia Militare dì Modena sottotenente in s.p.e. di fanteria nella specialità alpini e frequentata la Scuola di applicazione d’arma, venne assegnato al 7° reggimento alpini dove conseguì la promozione a tenente nel 1939. Prese poi parte nel giugno 1940 alle operazioni militari contro la Francia riportando una ferita in combattimento e, dal novembre dello stesso anno, a quelle svoltesi contro la Grecia col […]

Continua a leggere

BERTONI Renzo

n. 1907 Revere (Mantova). Tenente di complemento, raggruppamento carristi. Sottotenente di complemento di fanteria nel reggimento carri armati, compì il servizio di prima nomina dal 5 agosto al 5 settembre 1930. Laureatosi in scienze politiche nell’Università di Roma nel 1931, compì viaggi di studio fermandosi particolarmente nella Russia Europea che visitò, da Leningrado al Caucaso, per oltre un anno. Scrittore e giornalista prestò servizio all’ufficio informazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri (allora Ministero della Cultura Popolare). Col grado di tenente fu inviato in Spagna nel 4° […]

Continua a leggere

BETTICA Ener

nasce a Castagnole Lanze (Asti) il 15 febbraio 1907 (Wikipedia). Capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Entrato all’Accademia Navavale di Livorno nel novembre 1927, due anni dopo, il 4 aprile 1929, ottenne la nomina a guardiamarina. Promosso tenente di vascello nel 1934, dopo avere partecipato alla guerra di Spagna nel 1936, comandò successivamente il Castelfidardo, il Prestinari, il Circe ed infine, alla dichiarazione di guerra, il Polluce. Promosso capitano di corvetta nel settembre 1940, venne nominato […]

Continua a leggere

BEVILACQUA Ezio

nasce a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 2 maggio 1907 (Wikipedia). Tenente s.p.e. A.A.(servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito il diploma di perito elettrotecnico presso la Scuola industriale di Forlì, entrava all’Accademia Aeronautica di Caserta come allievo del corso Turbine il 1° novembre 1938. Nominato pilota militare su apparecchio Ro 41 nell’ottobre 1940 e promosso sottotenente, fu inviato alla Scuola di pilotaggio di Castiglione del Lago. Frequentava poi la Scuola di addestramento della specialità C.T. (Caccia Terrestre) e promosso […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 34