BEZZI Lorenzo

nasce a Tortona (Alessandria) il 22 ottobre 1906 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/LorenzoBezzi.aspx). Capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Entrato all’Accademia Navale di Livorno il 26 novembre 1921 ne usciva guardiamarina nel luglio 1926. Destinato al battaglione S. Marco a Tientsin (Cina) l’anno dopo, vi rimaneva fino al 1° febbraio 1928, quando promosso sottotenente di vascello, passava a Shangai sulla nave Libia. Rimpatriato, seguiva il corso superiore presso l’Accademia Navale dal novembre 1928 al luglio 1929 e due anni dopo, conseguiva la promozione a tenente di […]

Continua a leggere

BIAGI Oreste

nasce nel 1906 a Bologna. Aiutante di battaglia, 67^ legione CC. NN. (Camicie Nere). Volontario allievo sergente nel 3° reggimento artiglieria da campagna nel 1923, fu congedato il 30 novembre 1925 col grado di sergente. Assunto come controllore dall’Azienda tranviaria comunale di Bologna, nell’agosto 1941 si arruolò volontario col grado di aiutante di battaglia nel IV battaglione CC.NN. della 67^ legione. Inviato prima in Sardegna, partecipò poi, dall’aprile 1942, alle operazioni belliche contro la Jugoslavia ed a quelle successive in […]

Continua a leggere

BIAGINI Bernardino

nasce nel 1898 a Serre di Rapolano (Siena). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), 5° reggimento bersaglieri. Conseguita la maturità classica, venne chiamato alle armi il 16 marzo 1917 nel 2° reggimento bersaglieri e, promosso aspirante nel maggio 1918, fu destinato alla 35^ Divisione in Macedonia. Ferito nel fatto d’arme di Sop del 29 settembre, rimpatriava nel novembre successivo. Trattenuto alle armi alla fine della prima guerra mondiale presso il Centro mitraglieri di Brescia, fu promosso sottotenente nel 1919 […]

Continua a leggere

BIANCHI Emilio

nasce a Sondalo (Sondrio) il 22 ottobre 1912 (Wikipedia). Capo palombaro 3^ classe M.M. (Marina Militare). Nato da famiglia di operai ed avviato al mestiere di intagliatore in legno, si arruolò volontario nella Marina Militare nel Deposito C.R.E.M. (Corpo Reale Equipaggi Marittimi) di La Spezia nel marzo 1932 come allievo palombaro. Dopo avere frequentato il corso alla Scuola di Varignano, prese imbarco sulla nave idrografica Magnaghi e compì le due campagne idrografiche nel Mare Egeo e nel Mar Rosso. Si […]

Continua a leggere
1 12 13 14 15 16 34