BILARDELLO Stefano Ernesto

n. 1893 Marsala (Trapani). Tenente complemento fanteria, XLIV battaglione coloniale. Chiamato alle armi per mobilitazione il 21 maggio 1917, l’anno dopo, il 17 novembre 1918, era nominato sottotenente di complemento ed inviato in zona di guerra presso la Scuola di perfezionamento ufficiali inferiori dell’8^ Armata. Nel gennaio 1919 passava al 5° fanteria mobilitato; nell’agosto al Quartier Generale della 45^ Divisione e nel settembre veniva collocato in congedo. Promosso tenente nel 1929, sei anni più tardi, il 3 febbraio 1935, era richiamato a domanda e partiva per […]

Continua a leggere

BINI Giuseppe

nasce nel 1916 a Firenze. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 84° reggimento. Ammesso nell’ottobre 1935 all’Accademia Militare a Modena, conseguiva le spalline di sottotenente due anni dopo e, frequentata l’applicazione a Parma, era destinato all’ 84° reggimento fanteria. Il 28 aprile 1939, col reggimento mobilitato, partiva per l’Albania, al comando della 5^ compagnia. Giovane ardimentoso, comandante di compagnia animato da elevato senso di assoluta dedizione al dovere e spiccato spirito combattivo, si distingueva, nel corso di una dura campagna […]

Continua a leggere

BIONDI Ezio

n. 1914 Modena. Sergente maggiore A.A. Arma Aeronautica), pilota. In possesso del brevetto di pilota civile di 2° grado, alla chiamata alle armi, arruolato nell’Aeronautica, fu nominato sergente pilota ed inviato alla Scuola pilotaggio militare di Aviano nel luglio 1935 e per apparecchi da bombardamento nell’ottobre dell’anno successivo. Promosso sergente maggiore nel novembre 1937, partì in missione speciale oltremare nel marzo 1938 nel 29° gruppo Sparvieri, 280° squadriglia bombardamento veloce, compiendo 96 azioni di guerra e 170 ore di volo. Ferito in combattimento nel cielo di […]

Continua a leggere

BIRAGO Dalmazio Giovanni

n. 11 aprile 1908 Alessandria. Sergente motorista A.A. (Arma Aeronautica). Nel 1927, non ancora ventenne, otteneva l’arruolamento nell’Aeronautica destinato dapprima alla Scuola di Capua e successivamente al Campo di Mirafiori a Torino ove conseguì la specializzazione a motorista riuscendo tra i primi classificati. Distintosi per volontà ed ardimento veniva assegnato col grado di aviere scelto, nel marzo 1928, al Reparto di alta velocità di Desenzano ove otteneva un encomio per essersi distinto nel recupero di due apparecchi precipitati nel lago. Nel marzo 1935 era fra i primi […]

Continua a leggere
1 14 15 16 17 18 34