BOCCASSINI Michele

nasce a Bologna il 14 ottobre 1917. (https://www.barlettaviva.it/notizie/il-coraggio-di-michele-boccassini/). Sottotenente complemento, 81° reggimento fanteria. Figlio di noto professionista stabilitosi in Inghilterra, a Londra, titolare di un avviato studio commerciale e disperso in mare nel luglio 1940 nell’affondamento della nave Andora Star per siluro tedesco. Studente del secondo anno di giurisprudenza nell’Università di Roma, interruppe gli studi per arruolarsi volontario nel settembre 1940. Nominato sottotenente di complemento nel marzo 1941 ed assegnato al 208° reggimento fanteria, fu in Grecia e in Albania […]

Continua a leggere

BOCCELLA Paolo

n. 1915 Camaiore (Lucca). Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Allievo sergente volontario nell’Aeronautica nel maggio 1935 conseguì il brevetto di pilota d’aeroplano nell’agosto dello stesso anno e nel marzo del 1936 quello di pilota di apparecchio militare. Col grado di sergente fu trasferito al 5° stormo d’assalto nell’aeroporto di Ciampino Sud. Inviato in missione speciale oltremare il 24 gennaio 1937, nell’offensiva del marzo 1938 sull’Ebro donava generosamente la vita in combattimento. Sottufficiale pilota di incomparabile perizia, volontario in missione di guerra per l’affermazione degli ideali fascisti, […]

Continua a leggere

BOCCHETTI Federico

nasce nel 1887 a Monteverde (Avellino). Colonnello medico, Corpo sanitario. Tisiologo insigne, iniziò la sua carriera militare come soldato di sanità nella guerra di Libia nel 1912. Nominato sottotenente medico di complemento nell’ottobre 1914, partecipò dal maggio 1915 alla prima guerra mondiale col 2° reggimento bersaglieri. Promosso tenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) alla fine del 1915 e capitano nell’aprile 1917, dopo la guerra gli venne affidata la direzione del Sanatorio militare di Anzio dove prestò per lunghi anni la […]

Continua a leggere

BOETTI Angelo

n. 1912 Torino. Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Conseguita la licenza nell’Istituto magistrale di Udine, frequentò con successo il corso per pilota civile nell’aerocentro da turismo di Torino ottenendo il brevetto l’11 maggio 1932. Alla chiamata alle armi della classe fu dapprima inviato alla Scuola militare di Grottaglie; quindi col grado di sergente passò alla 76^ squadriglia del VII gruppo d’assalto e nel marzo 1935 alla Scuola di Aviano presso la 2^ squadriglia allenamento caccia. Richiamato in servizio a domanda e promosso sergente maggiore […]

Continua a leggere
1 16 17 18 19 20 34