BIRARDA Luigi

n. 1904 Sedegliano (Udine). Tenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria (I.G.S.). Studente nel Politecnico di Milano, facoltà di architettura. Nominato sottotenente d’artiglieria nel settembre 1928, fu ammesso a frequentare il corso straordinario nella Scuola di applicazione di artiglieria in Torino per la promozione a tenente di artiglieria in s.p.e., che ottenne nell’agosto 1930. Dopo aver avuto varie destinazioni, incaricato del grado superiore nel 40° regimento artiglieria divisionale fu inviato in missione speciale oltremare al comando della 1° bbatteria del gruppo misto da 100/17. Alla sua […]

Continua a leggere

BIRINDELLI Gino

nasce a Pescia (Pistoia) 19 gennaio 1911 (Wikipedia). Tenente di vascello s.p.e. (servizio permanente effettivo). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno nell’ottobre 1925, fu nominato guardiamarina in s.p.e. nel 1930 ed imbarcato sull’incrociatore Ancona. Prese successivamente imbarco sulla nave da battaglia Doria, sui cacciatorpediniere Sella e Confienza ed infine sui smg. (sommergibili) Santarosa e Naiade. Promosso tenente di vascello nel luglio 1935, si laureò nel 1937 in ingegneria civile nell’Università di Pisa. Passò poi sui smg. Foca, Millelire, Dessiè e Rubino e dallo aprile al settembre 1939 al gruppo smg. […]

Continua a leggere

BISAGNO Ettore

nasce a Genova il 29 settembre 1917 (Wikipedia). Sottotenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno nel dicembre 1936, fu nominato guardiamarina nel gennaio 1940. Imbarcato sul cacciatorpediniere Tarigo alla dichiarazione di guerra, prese parte allo scontro navale di Kerkenah al largo della costa tunisina, dove, unico ufficiale superstite della sua nave in procinto di affondare, riuscì a silurare e colare a picco il cacciatorpediniere inglese Mohawh. Dal luglio 1941 al marzo 1942 […]

Continua a leggere

BITOSSI Gian Carlo

nasce nel 1909 a Roma. Primo Segretario di Governo del Ministero dell’A.O.(Africa Orientale), tenente complemento d’artiglieria. Conseguita la laurea in scienze economiche e commerciali, assolse gli obblighi di leva nell’8° reggimento artiglieria come sottotenente di complemento dal 1932 al 1933. Nominato, in seguito a concorso, volontario coloniale a decorrere dal 1° giugno 1935 e destinato al Governo dell’Eritrea, vi fu promosso Segretario di governo nel luglio 1936, contemporaneamente alla sua promozione a tenente. Nel 1938 rimpatriava con la qualifica di […]

Continua a leggere
1 15 16 17 18 19 34