BOETTO Armando (Ermando)

n. a Cuorgnè (Aosta) il 25 agosto 1911 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito il diploma di geometra a Torino, veniva ammesso all’Accademia Aeronautica di Caserta come allievo il 16 ottobre 1932. Ottenuto il brevetto di pilota militare nel febbraio 1935, e promosso sottotenente in s.p.e. fu destinato all’8° stormo da bombardamento. Con la promozione a tenente nell’aprile 1936, passò all’11° stormo e dal 1° dicembre 1937 al 32°, dove gli affidavano il comando della […]

Continua a leggere

BOMBIG Riccardo

n. 1913 Pola. Tenente s.p.e. (Servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), 8° reggimento bersaglieri. Conseguito il diploma di ragioniere nella sua città natale, entrava, quale allievo all’Accademia Militare di Modena il 14 ottobre 1933 uscendone sottotenente di fanteria nel settembre 1936. Assegnato all’8° reggimento bersaglieri veniva promosso tenente nell’ottobre 1938 e l’anno seguente, il 6 aprile, partiva col III battaglione del suo reggimento per l’Albania, sbarcando a S. Giovanni di Medua il giorno dopo. Comandante di compagnia avanzata, già distintosi nella precedente operazione di sbarco, con eccezionale […]

Continua a leggere

BOMBONATI Giorgio

n. 1908 Borgo S. Giorgio (Ferrara). Maresciallo di 3^ classe A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Arruolatosi volontario nell’Aeronautica nel luglio 1926 come allievo sergente pilota, era promosso primo aviere un anno dopo e sergente nel 1928, assegnato al 19° stormo da ricognizione. Nel giugno 1929 veniva trasferito nell’aviazione della Cirenaica ove rimaneva per oltre cinque anni partecipando, col grado di sergente maggiore a tutte le operazioni di guerra ed alla occupazione dell’oasi di Cufra. Rimpatriato nel 1933, era destinato al 14°stormo e sottopostosi a intervento operatorio per ottenere […]

Continua a leggere

BONANNO Giovanni

nasce a Misilmeri (Palermo) il 13 settembre 1919 (Wikipedia). Aviere scelto A.A. (Arma Aeronautica), motorista. Frequentata la Scuola di avviamento industriale di Palermo, veniva assunto dalla filiale dell’Alfa Romeo come apprendista motorista e vi rimase fino al novembre 1938, allorché realizzando una vecchia aspirazione si arruolava volontario nell’Aeronautica. Inviato alla Scuola tecnica industriale Bernini di Napoli per frequentarvi il 19° corso normale motoristi della 4^  Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale) veniva nominato motorista nell’ottobre 1939 e trasferito al 7° stormo da bombardamento di Lonate Pozzolo, veniva promosso aviere […]

Continua a leggere
1 17 18 19 20 21 34