BONSIGNORE Antonio

n. 1896 Agrigento. Capitano in servizio permanente eeffettivo CC. RR. (Carabinieri Reali), 1^ banda autocarrata CC. RR. Partecipò alla Prima guerra mondiale col 10° reggimento bersaglieri in Albania dal novembre 1916 al novembre 1918 raggiungendo il grado di tenente di complemento. Nel 1920 passava nell’Arma dei CC. 8carabinieri) col proprio grado e in Sicilia nel 1927 si meritava due encomi dal Comando Generale. Promosso capitano nel 1933, gli veniva affidato il comando della compagnia di Ozieri e nel dicembre quello della compagnia Camerino. Il 25 febbraio […]

Continua a leggere

BORDONI Amedeo

nasce nel 1882 a Senigallia (Ancona). Capitano complemento fanteria, 11° reggimento Granatieri di Savoia. Partecipò alla prima guerra mondiale sul fronte italiano e su quello francese a Bligny come sottotenente in una compagnia mitraglieri riportando una ferita il 21 agosto 1917. Promosso tenente e congedato nel giugno 1919 riprese nella vita civile la sua professione di architetto fino al 1935. Ottenuto di partecipare al conflitto etiopico in A.O. (Africa Orientale) sbarcò a Massaua il 3 novembre dello stesso anno col […]

Continua a leggere

BORELLO don Mario

n. 1893 S. Ambrogio (Torino). Tenente cappellano. Interrotti gli studi di teologia intrapresi nell’Istituto delle Missioni della Consolata in Torino partecipò alla prima guerra mondiale come soldato di sanità nella1^ compagnia col treno attrezzato W 30 dal settembre 1915, e nell’ospedale da  campo n. 150 dal dicembre 1917. Fu congedato col grado di caporal maggiore nell’aprile 1919 e conseguita la laurea in teologia venne ordinato sacerdote nel 1920. Partì per le missioni di Etiopia come missionario della Consolata nel 1921 e fu destinato a Bonga […]

Continua a leggere

BORG PISANI Carmelo

nasce  a Senglea (Malta) il 10 agosto 1915 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/CarmeloBORGPISANI.aspx). Sottocapomanipolo, Milizia artiglieria marittima. Frequentata nell’isola natia la Scuola media italiana Umberto I, si trasferì a Roma nel 1927 iscrivendosi all’Accademia di Belle Arti. Di alti sentimenti italiani, fu presto l’animatore appassionato nell’ambiente studentesco maltese e alla dichiarazione di guerra non tardò ad offrire alle autorità italiane la sua opera di irredento. Arruolato come semplice c.n. (camicia nera) nell’aprile 1941, dopo un breve periodo di addestramento, partecipò all’occupazione di Cefalonia con […]

Continua a leggere
1 19 20 21 22 23 34