BORGHESE Giuseppe

n. 1906 Barberino di Mugello. (Firenze). Tenente complemento cavalleria, 4^ bandera del 2° Tercio.  Laureatosi in scienze politiche e commerciali nell’Università di Friburgo (Svizzera), frequentò il corso allievi ufficiali nella Scuola di applicazione di cavalleria in Pinerolo dall’agosto 1927. Promosso sottotenente di cavalleria nell’aprile 1928 prestò servizio di prima nomina nel Reggimento Piemonte Reale Cavalleria. A seguito di caduta da cavallo in servizio e per servizio, il 28 agosto dello stesso anno dopo lunga degenza d’ospedale fu dichiarato permanentemente inabile al […]

Continua a leggere

BORGHESE Junio Valerio

  nasce ad Artena (Roma) il 6 giugno 1906 (Wikipedia). Capitano di corvetta s.p.e. (servizio permanente effettivo). Dalla Accademia Navale di Livorno, a termine del quinquennio di corso, uscì guardiamarina nel luglio 1928 e prese imbarco sull’incrociatore Trento; passò sul cacciatorpediniere Fabrizi nell’ottobre 1929, quando già da alcuni mesi aveva ottenuta la promozione a sottotenente di vascello specializzato in armi subacquee e munito di brevetto di palombaro normale e a grande profondità. Promosso tenente di vascello nel luglio 1933 passava sui sommergibili e imbarcato sul […]

Continua a leggere

BORGHI Gaetano

nasce l’11 settembre 1917 a Milano (https://it.wikipedia.org/wiki/Gaetano_Borghi). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, 3° reggimento artiglieria celere. Figlio di ufficiale, volle seguire la carriera delle armi ed ammesso all’ Accademia Militare di Torino nel novembre 1936 fu nominato sottotenente in s.p.e. nell’arma di artiglieria nel settembre 1938. Dopo aver frequentato il corso di applicazione d’arma fu destinato il 1° luglio 1940 al 3° reggimento celere, mobilitato per la guerra. Promosso tenente nell’ottobre dello stesso anno, partì col reggimento per l’A.S. […]

Continua a leggere

BORSANI Carlo

nasce a Legnano (Milano) il 29 agosto 1917 (Wikipedia). Sottotenente cpl., 7° reggimento fanteria. Ultimati gli studi classici nel Liceo di Legnano e frequentato il corso allievi ufficiali presso il 39° fanteria a Salerno, fu nominato sottotenente di complemento nel luglio 1939, assegnato al 7° reggimento fanteria della Divisione Cuneo. Trattenuto a domanda, partecipò dal giugno all’agosto 1940 alle operazioni di guerra svolte si alla frontiera occidentale e dal 22 dicembre dello stesso anno a quelle svoltesi alla frontiera greco-albanese. […]

Continua a leggere
1 20 21 22 23 24 34