BOSIO Carlo

nasce a Genova l’11 dicembre 1916 (Wikipedia). Sottotenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina nel 1939 dall’Accademia Navale di Livorno, consegui, nel settembre 1940, la promozione a sottotenente di vascello essendo imbarcato sul MAS (Motoscafo Armato Silurante) 451. Nell’ottobre ottenne il trasferimento nella flottiglia MAS speciale e dal novembre dello stesso anno passò volontario alla 2^ flottiglia mezzi d’assalto dislocata nella base di Augusta. Volontario nei mezzi d’assalto della Regia Marina partecipava a rischiose azioni […]

Continua a leggere

BOSSONETTO Antonio

n. 1911 Aosta. Capomanipolo medico, 2° reggimento fanteria Frecce Azzurre. Studente universitario della facoltà di medicina, si arruolò volontario per l’A.O. (Africa Orientale) col 6° battaglione universitario CC.NN. (Camicie Nere) Curtatone e Montanara della Divisione Tevere e sbarcò a Mogadiscio nell’ottobre 1935. Rimpatriato nel luglio 1936 e smobilitato fu promosso sottotenente di fanteria di complemento nel 53° reggimento dove prestò servizio di prima nomina e fu congedato il 31 agosto dello stesso anno. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia nella sessione estiva del 1936 nell’Università di Perugia e, […]

Continua a leggere

BOTTI Ugo

nasce a  Venezia il 20 luglio 1903 (Wikipedia). Capitano di corvetta M.M. (Marina Militare). Licenziato nel 1918 dall’Istituto tecnico di Bergamo, nell’ottobre dello stesso anno era ammesso all’Accademia Navale di Livorno e il 22 luglio 1923 ne usciva guardiamarina. Imbarcato sulle navi Giulio Cesare, Urano, Pietro Micca e Chinotto e sulle torpediniere 62 OS e  45 PN , il 15 gennaio 1925 veniva promosso sottotenente di vascello. Nel gennaio 1928, promosso tenente di vascello ed abilitato al tiro antisilurante e antiaereo, passava sul Trento e quindi sulla […]

Continua a leggere

BOTTIGLIONI Carlo

nasce nel1906 a Carrara (Apuania). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 3° reggimento artiglieria alpina. Iscritto a Pisa nel terzo anno della Facoltà di fisica, fu ammesso col grado di sottotenente di complemento al corso straordinario presso la Scuola di applicazione di artiglieria e genio in Torino conseguendo nel luglio 1929 la nomina a tenente in s.p.e. d’artiglieria. Prestato servizio presso il 3° artiglieria alpini fino all’ottobre 1936, sotto tale data fu trasferito al 60° reggimento artiglieria della Divisione Granatieri di […]

Continua a leggere
1 22 23 24 25 26 34