BOTTO Ernesto

n. 1907 Torino. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) Aeronautica, pilota, 32^ squadriglia da caccia. Nell’Istituto tecnico Sommeiller di Torino conseguì la licenza in fisica e matematica e nell’ottobre 1929 entrò per concorso nell’Accademia Aeronautica. Nominato aspirante ufficiale e pilota di aeroplano nel maggio 1932, fu promosso sottotenente nell’Arma, ruolo naviganti, nell’agosto successivo. Nel luglio 1933 con la promozione a tenente, frequentato con successo il corso alla Scuola caccia terrestre, passò al Reparto alta velocità. Promosso capitano nell’ottobre 1936, veniva assegnato al 4°stormo C.T. […]

Continua a leggere

BRACCINI Gianfilippo

nasce nel 1922 a Firenze. Soldato, gruppo cc. nn. (camicie nere) Montebello, XII battaglione. Arruolato volontario appena diciottenne nella 12^ legione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) nel dicembre 1940 ed assegnato al XII battaglione CC.NN. (Camicie Nere) da montagna mobilitato, partiva per l’Albania. Colpito da congelamento rimpatriò nel febbraio successivo, ma appena guarito ritornò in Albania nell’ottobre 1941. Rientrato in Italia nel luglio 1942, un mese dopo partiva col reparto autocarrato per la Russia. Durante numerose pattuglie eseguite in […]

Continua a leggere

BRACCO Aldo

n. 1916 Lisio di Viola (Cuneo). Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Studente liceale, si arruolò volontario quale aviere allievo sergente alla Scuola di Rimini nel settembre 1935 e alla Scuola di pilotaggio di Aviano nel marzo 1936. Promosso 1° aviere pilota e trasferito al 5° stormo d’assalto nell’agosto stesso anno, un mese dopo otteneva la promozione a sergente. Inviato in missione speciale oltremare nel marzo del 1938, dopo pochi mesi di strenua attività combattiva cadeva con l’apparecchio colpito nel cielo di Corbera. Arditissimo pilota da […]

Continua a leggere

BRAGADIN Vittorio

nasce a Treviso il 5 maggio 1920 (Wikipedia). Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Discendente da antica e nobile famiglia veneta, interrompeva gli studi a Venezia per arruolarsi, appena diciottenne, nell’ Aeronautica. Già in possesso del brevetto di pilota civile di 1° grado, conseguiva subito il grado di sergente. Inviato alla Scuola di pilotaggio di Foggia, otteneva il brevetto di pilota militare nell’aprile 1939 e nel giugno successivo veniva trasferito al 1° stormo C.T. (Caccia Terrestre) di Campoformido. Passato al […]

Continua a leggere
1 23 24 25 26 27 34