BRAIDA Giulio

nasce nel 1921 a Tripoli (Libia). Sergente universitario, 30° raggruppamento artiglieria di Corpo d’Armata. Figlio di ufficiale superiore dell’Esercito, partecipò ad un concorso di ammissione a Modena nel 1941, ma respinto perché non fisicamente idoneo, ottenne di arruolarsi col grado di sergente in un gruppo di artiglieria della difesa costiera della Calabria. Non soddisfatto della destinazione, fu inviato a domanda al IO1° reggimento artiglieria di C.d’A. (Corpo d’Armata) a Casale Monferrato dove nell’ottobre 1942 fu assegnato ad un gruppo di […]

Continua a leggere

BRAMBILLA Nello

nasce a Fontanelle di Roccabianca (Parma) il 14 luglio 1906 (Wikipedia). Tenente Colonnello s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Ammesso nel novembre 1926 all’Accademia Aeronautica di Caserta, nel giugno 1928 ottenne il brevetto di pilota militare e nel settembre successivo la nomina a sottotenente. Assegnato ad un reparto da bombardamento in Piemonte, vi fu promosso tenente e capitano. Dall’aprile 1937 al febbraio 1938, fu volontario in Spagna comandante di una squadriglia da bombardamento veloce. Rientrato in Italia e […]

Continua a leggere

BRANCATI Antonio

n. 1907 Gallina (Reggio Calabria). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, 28^ banda istruzione Centuria a cavallo. Non ancora diciottenne, si arruolò volontario nel reggimento Cavalleggieri di Novara quale allievo sergente, passando il 28 febbraio 1925 al reggimento Guide dove vi conseguì la promozione a sergente il 31 agosto successivo. Inviato poi alla Scuola di applicazioni di Pinerolo, gli venne conferito il brevetto di istruttore di equitazione. Nel novembre 1930, in seguito a sua domanda, fu trasferito al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniale) della Tripolitania dove prestò servizio […]

Continua a leggere

BRANDI Ferruccio

nasce a Trieste il 9 novembre 1920 (Wikipedia). Tenente complemento 187° reggimento paracadutisti, Divisione Folgore. Appartenente a patriottica famiglia triestina, era iscritto alla facoltà di economia e commercio nell’Università di Trieste allorché si arruolò volontario nel 1938 quale allievo ufficiale di complemento. Nominato aspirante nell’aprile 1939 ed assegnato al 152° reggimento fanteria Sassari, vi fu promosso sottotenente nell’ottobre successivo. Trattenuto alle armi, frequentò a domanda il corso per paracadutisti a Tarquinia e nel marzo 1941 fu destinato al II battaglione […]

Continua a leggere
1 24 25 26 27 28 34