BRANDI Nicola

nasce nel 1918 a Carovigno (Brindisi). Caporal maggiore, 90° reggimento fanteria. Chiamato alle armi il 5 aprile 1939 e destinato al 90° reggimento fanteria, veniva promosso fante scelto il 10 maggio, caporale il 25 luglio e caporal maggiore il 1° novembre dello stesso anno. All’entrata dell’Italia nel secondo conflitto mondiale partiva col reggimento mobilitato per il fronte alpino occidentale. Comandante di squadra guidava i propri uomini all’attacco di un nido di mitragliatrici avversarie che fortemente ostacolavano l’avanzata della propria compagnia. Colpito una prima volta da una raffica di […]

Continua a leggere

BRANDOLIN Aldo

nasce nel 1910 a Trieste. Capitano d’artiglieria s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante batteria d’accompagnamento, 152° reggimento fanteria. Licenziato dal Liceo Scientifico di Trieste nel 1929, entrava all’Accademia di artiglieria e genio di Torino nello stesso anno uscendone sottotenente di artiglieria il 1° settembre 1931. Destinato, dopo il corso d’applicazione, al 23° reggimento artiglieria da campagna nel 1933, il 10 gennaio 1938, incaricato del grado di capitano, partiva per la Spagna partecipando alle operazioni di guerra col 2° bersaglieri. Rimpatriato per […]

Continua a leggere

BRESCIANI Sergio

nasce a Salò (Brescia) il 2 luglio 1924 (Wikipedia). Soldato, 3° reggimento artiglieria celere. Riuscito ad imbarcarsi a Napoli all’insaputa dei famigliari ed a raggiungere Tripoli, si presentava ai primi di marzo del 1941 al comando di un gruppo del 3° reggimento artiglieria celere nel deserto sirtico. Accolto nella forza reggimentale, venne regolarmente arruolato nel luglio successivo, al compimento dei 17 anni, con speciale autorizzazione del Ministero. Assegnato al I gruppo, fu poi nominato puntatore scelto nella 1^ batteria. Come […]

Continua a leggere

BRESCIANO Carlo

n. 1888 Torino. Tenente colonnello complemento artiglieria, comandante IV gruppo da montagna 65/17, Divisione FrecceVerdi. Compiuti gli studi liceali a Cuneo e laureatosi in ingegneria nel Politecnico di Torino nell’anno 1911-12, fu ammesso come allievo nella Accademia Militare di Torino ottenendo la promozione a sottotenente di artiglieria nel giugno 1912 e quella a tenente al termine della Scuola d’applicazione nell’agosto 1914. Prestò servizio nelle specialità da montagna ed al comando della 31^ brigata, che assunse con la promozione a capitano […]

Continua a leggere
1 25 26 27 28 29 34