BIANCHI Pietro

nasce a Stradella (Pavia) il 15 luglio 1915 (Wikipedia). Maresciallo di 3^ classe A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Diplomatosi ragioniere, si arruolò volontario in Aeronautica nel 1936 come allievo sergente pilota e inviato prima al corso di pilotaggio al campo di Taliedo e poi alla Scuola centrale di Portorose, conseguì la promozione a sergente nel giugno 1937. Assegnato alla 162^ squadriglia dell’88° gruppo autonomo a Vigna di Valle, ottenne un encomio per l’audace tentativo di salvamento dell’equipaggio di un aereo precipitato […]

Continua a leggere

BIASUCCI Luigi

nasce il 13 aprile 1890 a Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Biasucci). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 140° reggimento fanteria. Promosso sottotenente di complemento nel febbraio 1911 ed assegnato al 59° fanteria, partecipò alla campagna libica dal 1912 al 1913 ottenendo il trasferimento in s.p.e. Promosso tenente nell’aprile 1915, il 24 maggio entrò in guerra col 59° mobilitato nel quale fu promosso capitano nel settembre dello stesso anno. Nell’ottobre 1917, lasciò il fronte in Italia per ritornare in Libia dove prestò servizio nel IV […]

Continua a leggere

BIFFI Francesco

n. 1908 Faenza (Ravenna). Sergente maggiore di artiglieria, Banda Pellizzari. Arruolatosi a 17 anni nel plotone allievi sottufficiali presso il 19° reggimento artiglieria da campagna, era promosso caporale il 1° aprile 1926. Trasferito nel luglio al 21° da campagna, conseguiva la promozione a caporal maggiore nell’agosto e quella a sergente il 1° ottobre. Congedato, dopo un mese veniva riammesso in servizio presso l’ 11° da campagna ove era promosso sergente maggiore nel dicembre 1928. Specialista di gruppo per il tiro, radiotelegrafista, insegnante di educazione fisica ed infine […]

Continua a leggere

BIGNAMI Giuseppe

nasce a Genova il 25 febbraio 1917 (Wikipedia). Tenente del genio navale in s.p.e. (servizio permanente effettivo). Conseguita la licenza liceale a Genova nel 1935, l’anno seguente entrava all’Accademia Navale di Livorno, uscendone aspirante nel Corpo del Genio Navale nel giugno 1939. Frequentata la Scuola ingegneria navale di Genova, era promosso sottotenente il 26 dicembre dello stesso anno e nel settembre 1940 conseguiva la promozione a tenente. Già imbarcato sull’incrociatore Pola fin dal luglio 1939, passava sull’Audace, ed infine il […]

Continua a leggere
1 13 14 15 16 17 34