CAMBRIGLIA Antonio

nasce a Calvello (Potenza) il 18 gennaio 1920 (Wikipedia). Tenente complemento fanteria (bersaglieri). Conseguito il diploma di abilitazione magistrale fu insegnante nella Scuola elementare Giosuè Carducci di Napoli. Chiamato alle armi nel LI battaglione  di istruzione bersaglieri il 2 agosto 1942, ebbe la nomina a sergente nel dicembre 1942. Trasferito alla Scuola allievi ufficiali di complemento e nominato sottotenente, fu destinato al 1° reggimento bersaglieri.  Dal 1° novembre 1943 partecipò alle operazioni di guerra nel territorio della Penisola col S.l.M. […]

Continua a leggere

PETRUCCELLI Orazio

nasce il 18 ottobre 1914 a Potenza (https://it.wikipedia.org/wiki/Orazio_Petruccelli). Sottotenente complemento carabinieri. Di antica famiglia lucana, compiuti gli studi medi a Taranto nel 1934, l’anno dopo si arruolava volontario nella legione allievi CC. (Carabinieri) di Roma conseguendo, nel luglio dello stesso anno, la nomina a carabiniere a piedi. Ammalatosi gravemente, fu collocato in congedo assoluto nel gennaio 1937. Già iscritto a Firenze nella facoltà di scienze politiche, si laureò giovanissimo e fu in seguito assunto nella sede di Napoli della Banca […]

Continua a leggere

RUSSO Nicola

nasce il 22 ottobre 1897 a Rionero in Vulture (Potenza) (https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Russo). Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo, 52° reggimento artiglieria, Divisione Torino. Partecipò alla prima guerra mondiale in batterie da fortezza raggiungendo il grado di tenente di complemento. Congedato nel giugno 1920, ottenne nel 1925 il passaggio in s.p.e. con lo stesso grado. Prestò poi successivamente servizio nel 2° reggimento artiglieria da campagna, alla Scuola allievi sottufficiali di Modena ed infine a quella di Nocera Inferiore. Promosso capitano nel 1932, […]

Continua a leggere

SANITA’ Donato

nasce il 12 marzo 1917 a Tolve (Potenza) (https://it.wikipedia.org/wiki/Donato_Sanit%C3%A0). Aiutante di battaglia paracadutista, Stato Maggiore Generale – S.l.M. (Servizio Informazioni Militari), sezione Calderini. Di famiglia di agricoltori dopo aver frequentato il primo corso dell’Istituto magistrale si arruolò nell’Esercito nel maggio 1938. Assegnato al 7° deposito guardia alla frontiera e promosso sergente nel novembre 1939, dopo la dichiarazione di guerra partecipò, dall’11 giugno 1940, ai combattimenti sul fronte occidentale e dall’aprile 1941 a quelli svoltisi sul fronte orientale. Promosso sergente maggiore […]

Continua a leggere