CENZI Mario

n. 1912 S. Vito di Leguzzano (Vicenza). Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Conseguì il diploma di ragioniere e perito commerciale nell’Istituto tecnico di Padova nel 1934. Dottore in economia e commercio honoris causa dall’Istituto Superiore di Venezia. Iscritto nel 1935 al corso di pilota per volo a vela, fu ammesso a domanda nello stesso anno, quale aviere, al corso allievi ufficiali piloti di complemento nell’A.A.  Nel maggio 1936, a Pisa, conseguì il primo brevetto di pilota militare e sei mesi dopo, a Grottaglie, il secondo brevetto. Nominato sottotenente […]

Continua a leggere

CERBINO Antonio

nasce nel 1894 a Grottaglie (Lecce). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 204° reggimento artiglieria divisionale. Conseguita la licenza della Scuola d’arte in Grottaglie, indi il diploma dell’Istituto superiore di Belle Arti di Roma con abilitazione d’insegnamento nelle scuole medie, a diciannove anni si arruolò come allievo sergente nel 19° reggimento artiglieria da campagna, attenendone i galloni nel febbraio 1915. Partecipò a tutta la prima guerra mondiale, prima col 35°  reggimento artiglieria da campagna, e nominato sottotenente di complemento, col […]

Continua a leggere

CESANA Bruno

n. 1910 Milano. Maresciallo A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Frequentò il corso allievi sergenti pilota a Sesto S. Giovanni e nel marzo 1930 conseguì il brevetto di pilota militare. Nominato sergente nel luglio dello stesso anno, fu assegnato al 2° stormo da caccia a Torino. Inviato in congedo per fine ferma, durante la vita civile, quale disegnatore nella ditta Cattaneo di Milano, seguì i corsi di allenamento all’aeroporto Taliedo negli anni 1932, 1933 e 1934. Richiamato a domanda in servizio nel novembre 1935 fu assegnato […]

Continua a leggere

CESARI Fortunato

n. 1912 Galatina (Lecce). Sottotenente m servizio permanente effettivo A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Ammesso al Campo scuola di Sesto S. Giovanni come allievo ufficiale di complemento dell’Aeronautica il 4 marzo 1933, conseguiva il brevetto di pilota civile nell’ottobre successivo e quello di pilota militare un mese dopo, nella Scuola di osservazione aerea di Grottaglie, contemporaneamente alla promozione a sottotenente. Ultimato il servizio di prima nomina presso il 2° stormo caccia terrestre, era collocato in congedo il 3 novembre 1934 ritornando ai suoi studi di […]

Continua a leggere
1 15 16 17 18 19 33