CESARI Mario

nasce nel 1915 a Noli (Savona). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 1° reggimento alpini. Nato da padre emiliano e da madre ligure, compì gli studi medi a Savona. Nel novembre 1935, all’inizio del conflitto etiopico, chiese di essere ammesso in anticipo alla Scuola allievi ufficiali di complemento della specialità alpini a Bassano del Grappa e nel marzo 1936 fu nominato aspirante. Assegnato al 1° reggimento alpini e promosso sottotenente di complemento nel febbraio 1937, nell’ottobre successivo, destinato al 70° reggimento […]

Continua a leggere

CESARONI Giacomo

nasce a Sutri (Viterbo) il 12 ottobre 1921  (Wikipedia). Paracadutista, 187° reggimento fanteria Folgore. Manovale in imprese edilizie, fu assunto poi dalle Ferrovie dello Stato. Chiamato alle armi nel 1942 e presentatosi al deposito dell11° reggimento fanteria in Forlì fu destinato al 187° reggimento fanteria paracadutisti della Divisione Folgore mobilitata. Nel luglio dello stesso anno partiva per l’A.S. (Africa Settentrionale).  Decedeva nell’ospedaletto da campo 241 per le ferite riportate in combattimento. Staffetta portaordini di compagnia, durante un intensissimo e tambureggiante […]

Continua a leggere

CESCATO Francesco

nasce a Arsiè (Belluno) il 12 settembre 1917 (https://www.facebook.com/682864351843754/posts/francesco-cescato-medaglia-doro-al-valor-militare-fronte-russo-nato-a-rivai-dars/755587334571455/). Caporal maggiore, 8° reggimento alpini. Chiamato alle armi nel maggio 1938 ed assegnato al battaglione Cividale dell’8° reggimento alpini, nell’aprile dell’anno dopo partiva mobilitato per 1’Albania. Caporal maggiore comandante di una squadra fucilieri della 75^ compagnia, si distinse poi sul fronte greco-albanese dal 28 ottobre 1940 al gennaio 1941. Rimpatriato per malattia, raggiunse nuovamente il reparto nei Balcani un anno dopo, in febbraio, e in agosto partiva per la Russia. Altre […]

Continua a leggere

CHELOTTI Dante

nasce nel 1912 a Salerno. Tenente complemento artiglieria. Figlio e fratello di ufficiali superiori, dopo essere stato per due anni allievo del Collegio Militare di Napoli, entrò, nel marzo 1933, alla Scuola allievi ufficiali di complemento d’artiglieria di Nocera Inferiore. Promosso sergente fu assegnato prima al Reggimento artiglieria leggera e poi, al 3° artiglieria della Divisione Celere. Congedato nel gennaio 1935 e nominato sottotenente di complento l’anno dopo, prestò servizio di prima nomina nel 13° artiglieria della Divisione granatieri di […]

Continua a leggere
1 16 17 18 19 20 33