CHIARADIA Dario

nasce nel 1901 a Caneva (Udine). Capitano complemento, 8° reggimento alpini, battaglione Cividale. Dalla Scuola allievi ufficiali di complemento del C.d’A. (Corpo d’Armata) di Verona, uscì sottotenente il l0 agosto 1922 e assegnato all’8° reggimento alpini venne congedato nel marzo 1923. Conseguiti l’abilitazione magistrale e il diploma di segretario comunale, resse per molti anni l’ufficio di vice segretario del comune di Sacile. Entrata l’Italia nell’ultimo conflitto mondiale, si sottopose ad un intervento chirurgico pur di essere richiamato e il 6 […]

Continua a leggere

CHIARINI Aldo

nasce nel 1915 a Argelato (Bologna). Caporal maggiore, 6° reggimento bersaglieri. Agricoltore nella fertile collina bolognese, assolse gli obblighi di leva dall’ottobre 1936 al febbraio 1937 nel 2° reggimento bersaglieri, raggiungendo il grado di caporal maggiore. Richiamato, nell’agosto 1939, nel 6° bersaglieri, partecipava, dopo l’entrata in guerra dell’Italia, alle operazioni svoltesi nei Balcani dal 6 aprile al 14 novembre 1941. Rimpatriato, partiva poco dopo, il 31 gennaio 1942, per la Russia. Superbo caposquadra bersaglieri, di rara capacità ed eccezionale coraggio […]

Continua a leggere

CHIARINI Guglielmo

nasce a Firenze il 10 novembre 1917 (Wikipedia).  Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguita la maturità classiva nel Liceo Umberto I di Napoli, dopo essersi iscritto alla Facoltà di ingegneria, entrava volontario all’Accademia Aeronautica di Caserta nel corso Pegaso e nel marzo 1938 ne usciva sottotenente in s.p.e. con anzianità 1° giugno 1937. Destinato al 12° stormo da bombardamento partiva nel luglio dello stesso anno per la Spagna ove conseguiva, nel dicembre 1938, la promozione a […]

Continua a leggere

CHIASSERINI Giovanni

n. 1909 Roma. Tenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Diplomato in agraria ,presso l’Istituto agrario Vegni alle Capezzine (Arezzo), iscritto alla facoltà di scienze economiche nell’Ateneo toscano, ebbe conferita alla memoria la laurea ad honorem nel 1940. Conseguì il brevetto di pilota civile presso la RUNA di Roma nel 1934 e quello di pilota militare dopo aver frequentato un corso presso l’Aeroporto della Malpensa nel febbraio 1935. Nominato sottotenente di complemento nell’Aeronautica, ruolo naviganti, nel settembre 1935 prestò servizio di prima nomina alla Scuola bombardamento aereo […]

Continua a leggere
1 18 19 20 21 22 33