CIARAVOLO Vincenzo

nasce a Torre del Greco (Napoli) il 21 novembre 1919 (Wikipedia). Marinaio M.M. (Marina Militare). Figlio di marinaio e marinaio egli stesso sul piroscafo mercantile Lombardia durante le guerre d’Africa e di Spagna, veniva arruolato nella M.M. il 15 dicembre 1939 ed imbarcato sul cacciatorpediniere Francesco Nullo allora dislocato nel Mar Rosso. Con la dichiarazione di guerra dell’Italia, il 10 giugno 1940, partecipò alle operazioni contro navi e convogli inglesi nel Mar Rosso. All’alba del 21 ottobre 1940, presso l’isola di Harmil, volle seguire la sorte del […]

Continua a leggere

CIARPAGLINI Agostino

n. 1899 Firenze. Tenente complemento del 4° autoraggruppamento. A sedici anni, ancora studente, fuggiva di casa per arruolarsi fra i combattenti, senza riuscirvi. Soltanto dal 1917, dopo aver frequentato il Corso allievi ufficiali di complemento a Caserta col grado di sottotenente di fanteria combatteva sul Piave e a Vittorio Veneto. Dal marzo 1919 al maggio 1921 partecipava sempre volontariamente alle operazioni di grande polizia coloniale per la riconquista della Libia. Rientrato in Patria e congedato riprendeva la sua attività nella Azienda. Nel settembre 1935 ancora richiamato […]

Continua a leggere

CICIRELLO Antonio

n. 1911 Callao (Perù). Sottotenente del 7^ reggimento alpini. Dalla Scuola allievi ufficiali di complemento di Milano, specialità alpini, usciva sottotenente nel giugno 1934 assegnato al 1° reggimento. Congedato nel gennaio 1935, veniva richiamato a domanda nell’aprile successivo e destinato al battaglione Pieve di Teco del 7° alpini. Col reggimento mobilitato per esigenze Africa Orientale partiva poi per l’Eritrea, sbarcando a Massaua il 17 gennaio 1936.  Figlio di italiani all’estero, accorse volontario dal Perù per compiere i suoi obblighi di leva e sollecitava di partecipare alla campagna etiopica dimostrando alto […]

Continua a leggere

CICOGNINI Mario

nasce a Ponte Vico (Brescia  il 17 agosto 1914 )(https://www.vallesabbianews.it/notizie-it/(Prevalle)-Un-libro-a-ricordo-del-%C2%ABTenente-eroe%C2%BB-50746.html). Tenente complemento, 77° reggimento fanteria. Conseguita la maturità classica ed iscrittosi alla Facoltà di Giurisprudenza nell’Università di Milano fu ammesso nel novembre 1932 alla Scuola allievi ufficiali di complemnto di Spoleto. Promosso sottotenente nel giugno 1933 e assegnato al 77° reggimento fanteria fu congedato nel 1934. Conseguita la laurea, iniziava la pratica notarile nello studio di uno zio a Brescia, ottenendo nel frattempo la promozione a tenente a scelta ordinaria […]

Continua a leggere
1 20 21 22 23 24 33