CIGALA FULGOSI Giuseppe

nasce Piacenza il 25 luglio 1910  (Wikipadia). Capitano di corvetta s.p.e. (servizio permananete effettivo). Allievo ufficiale di vascello all’Accademia Navale di Livorno nell’ottobre del 1925 fu nominato aspirante nell’ottobre 1929. Nel luglio 1930 fu promosso guardiamarina ed imbarcato sull’incrociatore Trieste. Successivamente imbarcò sul Colombo, dove ottenne la promozione a sottotenente di vascello, e su varie siluranti. Nel 1933 venne inviato in Estremo Oriente prima sull’esploratore Quarto e successivamente al battaglione San Marco per la guardia alle concessioni italiane. Rientrato in Patria […]

Continua a leggere

CIMICCHI Giuseppe

nasce a Castel Viscardo (Terni) il 22 marzo 1913 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Compì gli studi medi presso l’Istituto agrario di Todi, poi, frequentato il biennio di educazione fisica a Roma negli anni 1932 -1934, fu insegnante presso le Scuole a L’Aquila e a La Spezia. Nel maggio 1935 si arruolò volontario nella Aeronautica in qualità di allievo ufficiale pilota, conseguendo nel settembre dello stesso anno il brevetto di pilota militare e […]

Continua a leggere

CIMMARRUSTI Vittoriano

n. 1912 Adelfia-Canneto (Bari). Carabiniere, 1^ banda autocarrata CC. RR. (Carabinieri Reali). Di modesta famiglia di agricoltori, si arruolò nell’Arma dei CC. (Carabinieri) nel maggio 1931. Nominato carabiniere a piedi nella legione allievi di Roma nel novembre successivo, svolse il servizio d’arma nelle legione di Bolzano, Trento e Roma. Dopo avere chiesto insistentemente di partecipare alle operazioni belliche in Africa Orientale, otteneva di essere trasferito alla 1^ banda autocarrata CC. mobilitata e inviato in Somalia il 12 marzo 1936 sbarcava ad Obbia. Ferito gravemente ad un […]

Continua a leggere

CIPRARI Renato

n. 1907 Roma. Sergente marconista À.A. (Arma Aeronautica). Volontario nell’Aeronautica, dal maggio 1926, dopo avere frequentato con successo l’apposito corso alla Scuola radioelettricisti di Roma, veniva trasferito nel gennaio 1927 alla stazione R.T. (Ricognizione Terrestre) di Campoformido e, nell’aprile successivo, promosso aviere scelto, alla 2^ Z.A.T.  (Zona Aerea Territoriale). Il 3 maggio 1928 partiva per la Libia assegnato al Comando Aviazione della Tripolitania ove rimaneva fino al febbraio 1929, quando promosso primo aviere veniva rimpatriato per essere collocato in congedo per fine ferma. Il 25 aprile […]

Continua a leggere
1 21 22 23 24 25 33