CIRIACI Dino

nasce nel 1914 a Lanciano (Chieti). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, XCVII battaglione coloniale. Figlio di un magistrato, iscritto a Roma nella facoltà di giurisprudenza, interruppe gli studi per arruolarsi volontario nel luglio 1934. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Moncalieri, nel dicembre successivo ottenne la nomina a sottotenente di complemeto nel 2° reggimento granatieri. Trattenuto a domanda in servizio, fu trasferito nel novembre 1936 nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Prestato prima servizio nel reggimento Granatieri di […]

Continua a leggere

CIRILLO Enrico

nasce a Napoli il 5 marzo 1909 (https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/d%252Fa%252F6%252FD.6e9887dff1e51da1ff18/P/BLOB%3AID%3D32417/E/pdf?mode=inline). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, raggruppamento battaglioni libici. Compì gli studi medi a Napoli conseguendo nel 1926 il diploma di perito commerciale. Nel gennaio 1929, chiamato alle armi, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di artiglieria a Lucca e nell’agosto successivo ottenne la nomina a sottotenente. Compiuto il servizio di prima nomina nel 12° reggimento artiglieria da campo e congedato nel febbraio 1930, fu richiamato a domanda nel settembre […]

Continua a leggere

CITRINITI Benedetto

nasce nel 1915 a Crichi (Catanzaro). Soldato, 207° reggimento fanteria. Appartenente a famiglia di agricoltori, prestò servizio di leva dall’aprile 1936 all’agosto 1937 presso il 35° rgt. fant. Richiamato il 25 febbraio 1940 e destinato al 207° fanteria della Divisione Taro partecipava prima alle operazioni di guerra sul fronte alpino occidentale ed in seguito a quelle svoltesi sul fronte greco-albanese. Porta arma tiratore di squadra fucilieri, durante un violento attacco di preponderanti forze nemiche, di iniziativa e sprezzante dell’intenso fuoco, […]

Continua a leggere

CLEMENTI Emidio

nasce nel 1914 a Ascoli Piceno. Sottotenente complemento fanteria, 225° reggimento fanteria. Ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali di complemento nel 6° reggimento fanteria in Palermo il 1° giugno 1936, ne usciva aspirante il 28 dicembre dello stesso anno. Assegnato al 225° reggimento fanteria, partiva col reggimento per la Cirenaica nell’ottobre 1937 conseguendo in pari tempo la nomina a sottotenente con anzianità 1° aprile. Rimpatriato nel maggio 1938 e congedato, riprendeva il suo lavoro di impiegato presso il comune di Ascoli Piceno. Nell’aprile 1939 veniva […]

Continua a leggere
1 22 23 24 25 26 33