CHERUBIN Roberto

nasce nel 1910 a Mecharsulm (Germania). Soldato, 210° reggimento artiglieria, Divisione Sforzesca. Nato e vissuto sempre in Germania, rimpatriò nel novembre 1933 per assolvere gli obblighi di leva. Assegnato prima al 3° reggimento artiglieria pesante campale e trattenuto alle armi, passò nel 1935 al 3° artiglieria della Divisione celere Duca d’Aosta. Congedato nel 1936, dopo pochi mesi si arruolò volontario nel gruppo motorizzato di marcia in partenza per l’A.O. (Africa Orientale). Rimpatriato dopo il conflitto etiopico, chiese ed ottenne il […]

Continua a leggere

CHIAMENTI Carlo

nasce nel 1911 a Benevento. Maresciallo ordinario, 32° reggimento carristi. Appena diciottenne, si arruolava volontario nel 14° Reggimento Cavalleggieri Alessandria congedandosi nell’agosto 1931 col grado di sergente. Richiamato per esigenze A.O.(Africa Orientale) nel gennaio 1935, veniva destinato al Reggimento Cavalleggieri Vittorio Emanuele II, ove conseguiva la promozione a sergente maggiore. Ricollocato in congedo nel 1936, due anni più tardi, nel novembre 1938, indossava nuovamente la divisa e, volontario, partiva per la Spagna assegnato alla 1^ compagnia carri d’assalto del raggruppamento […]

Continua a leggere

CHIAMPO Pietro

nasce nel 1914 a Perosa Argentina (Torino). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 9° reggimento alpini. Diplomato ragioniere a Pinerolo, veniva ammesso nel dicembre 1932 alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Spoleto e nel giugno 1933 era promosso sottotenente assegnato al 63° reggimento fanteria. Congedato nel febbraio 1934, veniva richiamato nel marzo 1935 e trasferito a sua domanda al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica. L’anno seguente, partiva per l’A.O. (Afrca Orientale) imbarcandosi a Tobruk. Destinato dapprima alla compagnia […]

Continua a leggere

CHIAPPARO Alfonso

n. 1902 Napoli. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A. r.n.(Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Nell’Istituto nautico di Napoli conseguì nel 1923 il diploma di capitano di lungo corso ed arruolatosi in marina frequentò il corso per aspirante guardiamarina di complemento nell’Accademia Navale di Livorno, ottenendo le spalline da ufficiale nel 1925. Nominato osservatore d’aeroplano nel luglio 1927, col grado di sottotenente di vascello prese imbarco sulla Duilio e poi sul Trento. Ottenne nel settembre 1928 il brevetto di pilota militare di idrovolanti. Promosso tenente di vascello […]

Continua a leggere
1 17 18 19 20 21 33