CECCOTTI Livio

nasce a Poggio Terza Armata (Gorizia)  il 24 febbraio 1914  (http://www.asso4stormo.it › arc_02 › Ceccotti › cec). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito a Gorizia il diploma di ragioniere, si arruolò volontario in Aeronautica nel 1936 in qualità di allievo ufficiale pilota. Inviato alla Scuola di pilotaggio di Grottaglie ottenne, nel maggio 1937, la nomina a sottotenente di complemento ed il brevetto di pilota militare. Destinato al 53° stormo C.T. (Caccia Terrestre) fu congedato nel novembre […]

Continua a leggere

CENCETTI Guido

nasce nel 1913 a Roma. Tenente complemento, 38° reggimento fanteria. Compiuti gli studi classici a Roma, si iscrisse nella facoltà di medicina e chirurgia a Napoli. Per il conflitto etiopico ottenne nell’ottobre 1935 di essere arruolato come semplice c.n. (camicia nera) nel VI battaglione mitraglieri CC.NN. (Camicie Nere) e due mesi dopo sbarcava a Mogadiscio. Rimpatriato nel luglio 1936 col grado di sottotenente di complemento di fanteria fu congedato nell’ottobre successivo. Un anno dopo veniva richiamato in servizio e partì […]

Continua a leggere

CENNI Giuseppe

nasce a Casola Valsenio (Ravenna) il 27 febbraio 1915 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. A.A.r.n. (sersizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Studente in architettura nell’Ateneo parmense, si arruolò in Aeronautica nel 1935 quale allievo ufficiale pilota, e nel novembre dello stesso anno consegul il brevetto di pilota militare nella Scuola di pilotaggio di Grottaglie. Inviato al 1° stormo da caccia a Campoformido vi fu promosso sottotenente di complemento nel giugno 1936 e trasferito al 6° stormo da caccia, pochi mesi […]

Continua a leggere

CENTAURO Giulio Cesare

nasce nel 1917 a Firenze. Sottotenente complemento fanteria, 128° reggimento fanteria. A Prato, dove si era trasferita la famiglia per esigenze di lavoro, frequentò l’Istituto industriale Tullio Buzzi diplomandosi in chimica industriale nel 1939 ed iscrivendosi successivamente all’Università di Firenze nella facoltà di economia e commercio. Chiamato alle armi nel gennaio del 1940 ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento della Scuola di Palermo, fu nominato sottotenente di fanteria e destinato al 128° reggimento fanteria nell’agosto 1940. Inviato col […]

Continua a leggere
1 14 15 16 17 18 33