CAVADINI Francesco

nasce nel 1894 a Boiano (Campobasso). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 116° reggimento fanteria. Uscito da Modena il 30 maggio 1915 sottotenente effettivo, partecipò alla prima guerra mondiale nel 10° reggimento bersaglieri in Albania. Rimpatriato nel luglio 1920 col grado di capitano, prestò successivamente servizio presso il Comando del Corpo d’Armata di Trieste, nel 74° reggimento fanteria ed infine nel 67° reggimento dove rimase per circa dieci anni. Promosso maggiore dal 1° novembre 1936 e trasferito al Distretto Militare […]

Continua a leggere

CAVAGLIA’ Luigi

nasce nel 1920 a Carignano (Torino). Soldato, 3° reggimento alpini, battaglione Val Pellice. Appartenente a modesta famiglia di contadini, fu chiamato alle armi per il servizio di leva nel marzo 1940. Destinato al battaglione Val Pellice del 3° reggimento alpini, partecipò, nel giugno successivo, alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera alpina occidentale. Rientrato al deposito e trattenuto in servizio, nel gennaio 1942 partì col battaglione per l’Albania. Per il suo comportamento anche in precedenti azioni venne proposto per la […]

Continua a leggere

CAVALLERI Antonio

nasce nel 1911 a Dronero (Cuneo). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), genio marconista. Cresciuto in ambiente familiare di vecchie tradizioni militari, orfano di guerra, usci sottotenente del genio nel 1931 dall’Accademia Militare di Torino e frequentata l’applicazione venne promosso tenente ed assegnato all’11° reggimento genio. Nel luglio 1935, a domanda, partì per la Somalia con la 36^ sezione radiotelegrafisti, e con la Divisione Peloritana partecipò alle operazioni per la conquista di Neghelli. Gli veniva poi affidato il comando interinale della […]

Continua a leggere

CAVALLOTTI Bruno

n. 1912 Torino. Sottotenente complemento (bersaglieri), 2° reggimento fanteria Littorio. Studente nella facoltà di giurisprudenza presso l’Ateneo torinese (otteneva successivamente la laurea ad honorem), fu ammesso quale aspirante allievo ufficiale della specialità bersaglieri nella Scuola di Bassano nel novembre 1934. Aspirante ufficiale e sottotenente di complemento nell’8° reggimento, prestò servizio dal giugno 1935 al marzo 1936. Richiamato a domanda nel dicembre 1936, fu inviato in missione speciale oltremare nel febbraio 1937 nel 2° reggimento volontari del Littorio assumendo il comando del plotone arditi del I battaglione. Altre […]

Continua a leggere
1 12 13 14 15 16 33