CATTANEO Renzo

nasce a Collegno (Torino) il 24 agosto 1927 (Wikipedia). Partigiano combattente. Apprendista meccanico, a soli 16 anni, il 13 settembre 1943, abbandonò la famiglia per unirsi ai primi gruppi di partigiani che si erano formati nella Valle di Susa. Messosi subito in evidenza per il suo coraggio fu nominato caposquadra in una delle formazioni partigiane G. Matteotti facenti capo alla Brigata Tre Confini. Si distinse poi a Mompellato, al Colle del Lis e al canale di Alba durante azioni di […]

Continua a leggere

CAVESTRO Giordano

nasce a Parma il 30 novembre1925 (Wikipedia). Partigiano combattente. Giovane studente, dopo l’armistizio dell’8 settenbre 1943, obbligato ad arruolarsi nelle formazioni militari della R.S.I. (Repubblica Sociale Italiana), dopo pochi giorni abbandonò il reparto. Fu tra i primi ad aderire al movimento della resistenza a Parma e dal febbraio 1944 entrò a far parte di una formazione della XII Brigata Garibaldi. Catturato a Montagnana il 7 aprile successivo nel corso di un rastrellamento venne tradotto nelle carceri di Parma, processato e […]

Continua a leggere

CAVEZZALE Pietro

nasce a Cuneo il 27 dicembre 1922 (Wikipedia). Marinaio elettricista M.M. (Marina Militare). Dopo aver frequentato il corso industriale inferiore e la scuola elettricisti premarinai a Torino, si arruolava quale allievo elettricista nella Marina il 15 maggio 1942. Trascorso un breve periodo di istruzione presso il deposito del C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) a La Spezia, partiva per Lero, trasferito a quel comando Marina. Assegnato in un primo tempo all’impianto della centrale di una batteria, fu destinato in seguito alla […]

Continua a leggere

CAVRIANI Alessandro

nasce a Mantova il 21 giugno 1911 (Wikipedia). Capitano di corvetta s.p.e. (servizio permanente effettivo). Discendente da nobile ed antica famiglia mantovana, cavaliere di onore e devozione del S.M.O. (Sovrano Militare Ordine) di Malta, venne nominato guardiamarina nel 1931. Imbarcato prima sull’incrociatore Da Barbiano e poi sul Colleoni, partecipò col grado di tenente di vascello alle operazioni militari di Spagna. La dichiarazione di guerra nel giugno 1940 lo trovò sull’incrociatore Pola col quale prese parte agli scontri navali di Punta […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 16