Cederle Giuseppe

nasce nel 1918 a Montebello Vicentino (Vicenza). Sottotenente complemento, 67° reggimento fanteria mitraglieri. Studente universitario nella facoltà di lettere e filosofia presso l’Università del Sacro Cuore di Milano, si presentò alle armi il 27 febbraio 1941 e destinato al 61° reggimento fanteria motorizzato fu poi aggregato al 14° sotto settore di copertura. Promosso sergente, fu inviato nel settembre dello stesso anno alla Scuola allievi ufficiali di complemento di fanteria in Napoli, dalla quale uscì nel maggio successivo sottotenente Destinato al […]

Continua a leggere

CEI Antonio

nasce nel 1915 a Viareggio (Lucca). Tenente complemento, 17° reggimento fanteria. Ragioniere, vice ispettore presso le Dogane di Genova, iniziò il servizio militare quale aspirante allievo ufficiale di complemento il 30 agosto 1939 presso il 94° reggimento fanteria in Fano. Nominato sottotenente di complemento dal 1° aprile 1940 ed assegnato al 17° reggimento fanteria della Divisione Acqui partiva il 20 dicembre 1940 per il fronte greco-albanese. Dopo aver partecipato alla campagna contro la Grecia, promosso tenente, passò col reggimento a […]

Continua a leggere

CELETTO Pierino

nasce a Gemona del Friuli (Udine) il 30marzo 1924 (Wikipedia). Partigiano combattente. Studente universitario a Trieste nella facoltà di scienze politiche ed insegnante nella Scuola tecnica industriale di Gemona, fu uno dei primi ad aderire al movimento della resistenza iniziatosi dopo l’8 settembre 1943 nella zona di Gemona. Arruolatosi in una formazione della Brigata Osoppo, operò dapprima nella zona di Pielungo, trasferendosi poi a Ledis. Costituito il battaglione Prealpi, ne fu in un primo tempo il comandante ed in seguito […]

Continua a leggere

CELIO Mario

nasce  a Avezzano (L’Aquila) il 21 gennaio 1921 (Wikipedia). Soldato fanteria carrista, partigiano combattente. Arruolato nel gennaio 1941 nel 31° reggimento fanteria carristi, nell’aprile 1942 fu assegnato al II battaglione carri M/13 del 133° carristi della Divisione Littorio allora impegnata in A.S. (Africa Settentrionale). Raggiunto il reparto il 3 maggio, il 7 agosto successivo era ferito da scheggia di mina a Tobruk e tre giorni dopo rimpatriava con la nave ospedale Gradisca. Alla data dell’armistizio trovavasi ad Avezzano in licenza […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 16