CERON Antonio

nasce a Murelle/Villanova (Padova) il 27 giugno1923 (Wikipedia). Paracadutista, partigiano combattente. Nato da famiglia di agricoltori, lavorò i campi fino alla chiamata alle armi nel gennaio 1943. Assegnato a domanda nella specialità paracadutisti, si trovava alla Scuola paracadutisti di Tarquinia alla dichiarazione dell’armistizio. Rifugiatosi in famiglia, dopo breve tempo si unì ad un gruppo di giovani partigiani dell’Azione Cattolica, gruppo inquadrato in seguito nella Brigata G. Negri. Dal C.L.N. (Comitato di Liberazione Nazionale) di Padova gli fu affidato poi un […]

Continua a leggere

CHIANESI Elio

nasce a Firenze il 16 febbraio 1910 (Wikipedia). Partigiano combattente. Operaio specializzato nella sede di Firenze della F.I.A.T.. Dopo gli avvenimenti dell’8 settembre 1943 venne liberato dal carcere per condanna inflittagli, tre anni prima, per motivi politici dal Tribunale Speciale. Unitosi agli esponenti della lotta partigiana di resistenza, entrò a far parte delle formazioni G.A.P. (Gruppi Azione Patriottica) della Divisione Potente in Firenze con il grado di tenente. Vessillifero della lotta contro l’oppressione, fu tra i primi ad offrire il […]

Continua a leggere

CHIESA Carlo

nasce nel 1891 a Torino. Partigiano combattente. Assolse gli obblighi di leva dall’ottobre 1911 al dicembre 1913 prima nel 7° e poi nel 6° reggimento artiglieria da fortezza. Richiamato nell’aprile 1915, partecipò alla prima guerra mondiale con una batteria del 9° artiglieria da fortezza. Congedato nel 1919 col grado di caporal maggiore, entrò alla F.I.A.T. di Torino come operaio meccanico. All’atto dell’armistizio, 8 settembre 1943, sebbene non fosse più giovane si diede con ferma fede alla lotta clandestina entrando a […]

Continua a leggere

CHILESOTTI Giacomo

nasce a Thiene (Vicenza) il 18 luglio 1912  (http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp?ID=19075). Sottotenente complemento genio, partigiano combattente. Laureato in ingegneria meccanica e navale. Chiamato alle armi nel gennaio 1941 ed arruolato nel 4° reggimento genio, prestò servizio per qualche tempo all’Istituto Geografico Militare col grado di sergente. Inviato nell’agosto 1942 al corso allievi ufficiali di Pavia e nominato sottotenente nel gennaio 1943, fu assegnato alla compagnia artieri del 4° reggimento genio allora in A.S. (Africa Settentrionale). Dopo la battaglia di El Alamein, ritornò […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 16