CIMARELLI GerminaI

nasce a Terni il 5 luglio1911. (Wikipedia).  Partigiano combattente. Meccanico specializzato nelle Acciaierie di Terni, subì prima della seconda guerra mondiale una condanna al confino politico nelle isole Tremiti. Liberato in seguito agli avvenimenti politici del luglio 1943, fu tra i primi dopo l’armistizio dell’8 settembre a partecipare alla lotta clandestina. Affidatogli per la sua capacità il comando di un distaccamento partigiano appartenente alla Brigata Gramsci, combatté in Umbria, nell’Alto Lazio e in Abruzzo. Cadde in conflitto a Monte Torre […]

Continua a leggere

CIRINO Emilio

nasce a Montalto Uffugo (Cosenza)  il 9 giugno 1895 (http://kuc.altervista.org/cirino.html). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, battaglione ciclisti, Divisione Perugia. Partecipò, volontario, alla prima guerra mondiale riportando una prima ferita a Monte Sei Busi nel giugno 1915 ed una seconda ad Oppachiasella nell’agosto 1916. Congedato nel maggio 1920 col grado di tenente di complemento, fece parte, dalla costituzione al suo scioglimento, del Corpo della R.(regia)  Guardia di P.S. (Pubblica Sicurezza). Nominato tenente in s.p.e. fu destinato all’8° reggimento alpini. […]

Continua a leggere

CITTERIO Gianni

nasce il 13 giugno 1908 (https://it.wikipedia.org/wiki/Gianni_Citterio) a Monza. Partigiano combattente. Laureatosi in giurisprudenza e collaboratore nell’industria paterna, fu il primo a Monza a costituire il fronte della resistenza. Portatosi a Milano, successivamente, fece parte del Comitato militare dell’Alta Italia del Corpo Volontari della Libertà, passando poi in Val d’Ossola quale Commissario politico. Attivissimo organizzatore della resistenza partigiana, prese parte a tutte le più rischiose imprese della sua formazione, accoppiando intrepido coraggio alle supreme idealità. Mentre con un pugno di audaci […]

Continua a leggere

COCITO Leonardo

nasce a Genova il 9 gennaio1914 (Wikipedia). Tenente complemento fanteria, partigiano combattente. Laureato in lettere ed insegnante nel Liceo classico di Alba, chiamato alle armi, dopo un corso di tre mesi presso il 21° reggimento fanteria, ottenne nell’aprile 1937 la nomina ad aspirante. Assegnato al 43° fanteria, fu promosso sottotenente nel novembre successivo e nel 1938 venne congedato. Richiamato nel maggio 1940 presso il deposito del 1° settore di copertura, fu promosso tenente dal 1° gennaio 1941 e nel luglio […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 16