CHIOLERIO Ercole

nasce  a  Torino il 23 marzo 1928 (Wikipedia). Partigiano combattente. Figlio di genitori ciechi, cresciuti ed educati nell’Istituto regionale dei ciechi in Torino dal quale erano usciti sposi ed avviati al commercio. Frequentate le scuole professionali venne assunto quale disegnatore presso le Officine subalpine di apparecchiature elettriche. Dal luglio 1944 entrò nelle formazioni partigiane per la lotta clandestina. Fece parte della XIX Brigata della 4^  Divisione Garibaldi, prima con la qualifica di caposquadra e in seguito, dall’ottobre 1944, con la […]

Continua a leggere

CIANCIULLO Antonio

nasce nel 1913 a Napoli. Capitano complemento fanteria, Divisione Acqui. Allievo del Collegio Militare di Napoli ove conseguì la maturità classica, si iscrisse nella facoltà di economia e commercio nell’ Ateneo napoletano. Chiamato per il servizio di leva ed ammesso alla Scuola allievo ufficiale a Fano, ottenne nel 1935 la nomina a sottotenente, assegnato al 39° fanteria. Congedato nel gennaio 1936 e laureatosi, si trasferì in A.O. (Africa Orientale) a Massaua ove impiantò in proprio un’agenzia di spedizioni. Rientrato in […]

Continua a leggere

CIARDI Giotto

nasce a Lari (Pisa) il 25 novembre 1921 (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/59/giotto-ciardi). Partigiano combattente. Chiamato alle armi nel gennaio 1941 e destinato al 15° reggimento artiglieria di C.A. (Corpo d’Armata) mobilitato, nell’agosto successivo passò al deposito dell’11° G.a.F. (Guardia alla Frontiera) in Savona. Ricoverato in ospedale per malattia, riprese servizio nel marzo 1942 presso il CVI gruppo artiglieria p.c. (piccoli calibri) mobilitato dove rimase fino all’ottobre dello stesso anno allorché, a domanda, fu trasferito alla legione allievi CC. (Carabinieri) in Roma in qualità […]

Continua a leggere

CIGALA FULGOSI conte Alfonso

nasce il 16 ottobre 1884 a Agazzano (Piacenza). Generale di Divisione nella riserva, comandante della piazza di Spalato. Discendente da antica famiglia, che aveva dato alla repubblica di Genova Dogi e Capitani, ed era emigrata a Piacenza nel 1300. Fu alunno nel Collegio dei Barnabiti di Lodi e, conseguita la licenza liceale, fu ammesso come allievo nella Scuola Militare di Modena nel novembre 1904. Venne nominato sottotenente di cavalleria nel 1906 e destinato ai Lancieri di Montebello; quindi fu promosso […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 16