CONTE Nicola

nasce a  Tripoli il 15 aprile 1920 (Wikipedia). Sottotenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Ultimato il liceo scientifico nel Collegio Militare di Roma, entrò nell’ottobre 1938 all’Accademia Navale di Livorno e nel 1941 venne nominato guardiamarina. Sottotenente di vascello nel 1942, partecipò alla seconda guerra mondiale imbarcato prima sulla corazzata Littorio e poi sulla Vittorio Veneto fino al maggio 1942. Da tale data venne destinato, a domanda, al Reparto operativo subacqueo della X flottiglia M.A.S. (Motoscafo […]

Continua a leggere

CONTI Bruno

nasce a Carrara (Apuania) il 9 marzo 1911 (Wikipedia). Capitano complemento, 35° reggimento artiglieria, Divisione  Friuli. Diplomatosi ragioniere ed ammesso nel novembre 1932 alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Lucca, nel luglio dell’anno successivo venne nominato sottotenente d’artiglieria. Assegnato al 28° reggimento artiglieria da campagna, prestò servizio di prima nomina e fu collocato in congedo nel giugno 1934. Dal febbraio 1935 al settembre 1936 fu richiamato per istruzione nel 43° da campo e fu promosso tenente a scelta ordinaria […]

Continua a leggere

CONTINI Innocenzo

nasce nel 1922 a Torino. Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, partigiano combattente. Già allievo del Politecnico di Torino e laureando in ingegneria, entrò all’Accademia di artiglieria e genio il 15 marzo 1942 uscendone sottotenente di artiglieria in s.p.e. nel settembre 1943. Destinato al 152° reggimento artiglieria divisionale, pochi giorni dopo, sorpreso dall’armistizio riuscì a rifugiarsi sulle montagne di Cuneo. Entrato a far parte delle formazioni partigiane autonome degli Azzurri in Val Casotto si dimostrò combattente valoroso ed ardito nella […]

Continua a leggere

CORBARI Sirio (Silvio)

nasce a Faenza il 10 gennaio 1923 (Wikipedia). Geniere, partigiano combattente. Operaio meccanico e noto nell’ambiente sportivo come giocatore di calcio, fu chiamato alle armi nel settembre 1942 e destinato al 1° reggimento pontieri. In licenza di convalescenza alla data dell’armistizio, fu ingiustamente incolpato della uccisione di un milite e per sfuggire alla cattura fu costretto a rifugiarsi in montagna. Con un gruppo di giovani di diverse tendenze politiche costituì ben presto una formazione partigiana che da lui prese nome. […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 16