CASCIONE Felice

nasce a Porto Maurizio (Imperia) il 2 maggio 1918 (Wikipedia). Partigiano combattente. Giovane sportivo, già campione di pallanuoto, laureatosi a Bologna in medicina e chirurgia nel 1942, esercitò la professione nella natia Imperia fino all’8 settembre 1943. Manifestata fin da quando era studente la sua avversione al fascismo, dopo la dichiarazione dell’armistizio, fu il primo garibaldino, l’iniziatore, il sostenitore e l’organizzatore del movimento insurrezionale nella vallata di Albenga finché divenne, col grado di tenente colonnello, il comandante delle formazioni partigiane […]

Continua a leggere

CASINI Giuseppe

nasce nel 1920 a Chiavari (Genova), caduto a Pilastri di Fosdinuovo (Massa Carrara) il 3 gennaio 1945. Sergente G.a.F. (Guardia alla Frontiera), partigiano combattente. Giovane operaio tubista, sportivo affermatosi in numerose competizioni ciclistiche. Chiamato alle armi nel marzo 1940, partecipò nel giugno successivo alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera occidentale con un reparto di fanteria G.a.F. del 1° settore. Alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943 col grado di sergente trovavasi col reparto a Mentone, in Francia. Portatosi sulle montagne […]

Continua a leggere

CASSIANI Chiaffredo

nasce nel 1916 a Maranello (Modena). Sergente fanteria G.a.F. (Guardia alla Frontiera), partigiano combattente. Appartenente a famiglia di agricoltori, compiuti gli studi elementari nel paese natio, coadiuvò la famiglia nel lavoro dei campi fino alla sua chiamata alle armi nel 1937. Assegnato alla Guardia alla Frontiera, vi prestò servizio fino alla dichiarazione dell’armistizio raggiungendo il grado di sergente. Dopo l’8 settembre 1943 si rifugiò sulle colline Modenesi dove raggiunse le prime formazioni partigiane. Giovane intelligente ed ardimentoso, costituì ed organizzò […]

Continua a leggere

CASTAGNERI Bernardo

nasce a  Vauda Inferiore (Torino) il 26 gennaio 1909 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria alpina, partigiano combattente. Orfano di guerra, compì i suoi studi nel Collegio Sommeiller di Torino conseguendo il diploma di geometra nel 1928. L’anno dopo entrò nell’Accademia di artiglieria e genio e nel 1931 ne uscì sottotenente di artiglieria. Frequentata la Scuola d’applicazione d’arma e promosso tenente, fu assegnato al 3° reggimento artiglieria da montagna. Fu poi insegnante alla Scuola allievi ufficiali di Brà ed […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 16