BUSCAGLIA Carlo Emanuele

nasce a Novara il 22 settembre 1915 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguita a Novara la maturità classica nel Liceo Carlo Alberto nel 1934, nello stesso anno fu ammesso al corso Orione dell’Accademia Aeronautica di Caserta. Nominato sottotenente nel 1936 e destinato al 32° stormo R.T. (Ricognizione Terrestre), nel febbraio 1940 fu trasferito al 46° stormo da bombardamento col grado di tenente e nel luglio successivo a domanda passò al nuovo reparto speciale aerosiluranti. Dalla […]

Continua a leggere

CENNI Giuseppe

nasce a Casola Valsenio (Ravenna) il 27 febbraio 1915 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. A.A.r.n. (sersizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Studente in architettura nell’Ateneo parmense, si arruolò in Aeronautica nel 1935 quale allievo ufficiale pilota, e nel novembre dello stesso anno consegul il brevetto di pilota militare nella Scuola di pilotaggio di Grottaglie. Inviato al 1° stormo da caccia a Campoformido vi fu promosso sottotenente di complemento nel giugno 1936 e trasferito al 6° stormo da caccia, pochi mesi […]

Continua a leggere

CIMICCHI Giuseppe

nasce a Castel Viscardo (Terni) il 22 marzo 1913 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Compì gli studi medi presso l’Istituto agrario di Todi, poi, frequentato il biennio di educazione fisica a Roma negli anni 1932 -1934, fu insegnante presso le Scuole a L’Aquila e a La Spezia. Nel maggio 1935 si arruolò volontario nella Aeronautica in qualità di allievo ufficiale pilota, conseguendo nel settembre dello stesso anno il brevetto di pilota militare e […]

Continua a leggere

COMPIANI Giorgio

nasce a Parma il 15 ottobre 1915 (Wikipedia). Sergente maggiore A.A. (arma Aeronautica), pilota. Compiuti gli studi magistrali a Reggio Emilia, otteneva, nel febbraio 1936, di essere ammesso in qualità di allievo sergente pilota nell’Aeronautica. Assegnato al 21° stormo a Padova, vi conseguì la promozione a sergente nel novembre dello stesso anno e nel gennaio 1937 partiva volontario per la Spagna. Rientrato in Italia un anno dopo e destinato al 19° stormo, fu congedato il 17 marzo 1938. Richiamato a […]

Continua a leggere
1 2 3 4 6