ARNAUD Edmondo Bruno

nasce a Tabellano di Suzzara (Mantova) l’1 novembre 1901 (Wikipedia). Capitano complemento, 120° reggimento fanteria. Interruppe gli studi medi d’Istituto tecnico per dedicarsi al commercio librario. Chiamato alle armi nel gennaio 1922, frequentò il corso allievi ufficiali e conseguì la nomina a sottotenente di complemento nel novembre 1923. Compiuto il servizio di prima nomina, fu più volte richiamato per brevi periodi dal 1923 al 1933 conseguendo la promozione a tenente di complemento a scelta nell’ottobre di quell’anno. Nell’ottobre 1941 fu […]

Continua a leggere

BERTANI Enrico

nasce nel 1919 a Belgirate (Novara). Caporal maggiore artiglieria alpina, partigiano combattente. Chiamato alle armi ed arruolato nel 1° reggimento artiglieria alpini nel marzo 1940, dall’inizio della guerra si trovò sul fronte alpino occidentale. Fu poi in Balcania ed ebbe i galloni di caporale e di caporal maggiore nell’aprile e nel luglio 1943. Dopo gli avvenimenti dell’8 settembre 1943 passò volontario nella 6^ Divisione partigiana jugoslava. Catturato prigioniero dai tedeschi e portato in un campo di concentramento riuscì a fuggire […]

Continua a leggere

MAIRA Arturo

nasce nel 1899 a Canicattì (Agrigento). Capitano complemento, 120° reggimento fanteria. Diciottenne appena fu chiamato alle armi e, nominato sottotenente al termine del corso allievi ufficiali frequentato a Caserta, partecipò alla prima guerra mondiale in Francia col 52° reggimento fanteria della Brigata Alpi. Tenente nel maggio 1919, nell’agosto dell’anno successivo fu collocato in congedo come studente universitario. Conseguita nel 1926 la laurea in ingegneria meccanica, dopo essersi dedicato per qualche tempo alla professione libera, trovò occupazione come perito nella Società […]

Continua a leggere

VANNUCCI Paolo

nasce il 27 ottobre 1917 a Martinez (California, USA). Sotto tenente complemento, 120° reggimento fanteria. Iniziati gli studi nel Seminario vescovile di Massa Marittima, li prosegui nell’Istituto magistrale di Livorno ed ottenuto il diploma si iscrisse nella facoltà di lettere dell’Università di Firenze. Chiamato alle armi e ammesso, il 31 maggio 1941, al periodo applicativo nella Scuola allievi ufficiali di Spoleto, venne nominato sottotenente di fanteria nell’ottobre dello stesso anno. Destinato al 28° reggimento fanteria, passò poco dopo al 94° […]

Continua a leggere