DE SENA Angelo

nasce nel 1914 a Nola (Napoli). Fante, 68° reggimento fanteria Legnano. Di modestissima famiglia, operaio muratore, fu arruolato in Aeronautica nell’aprile 1935. Destinato al 7° stormo misto dell’Egeo, prestò servizio nell’aeroporto di Lero e nell’ottobre successivo fu trasferito all’aeroporto di Bari. Pochi mesi dopo e precisamente il 12 febbraio 1936, partiva volontario per l’AO. (Africa Orientale) assegnato all’Aviazione dell’Eritrea. Rientrò in Italia per fine ferma nel settembre dello stesso anno. Nel luglio 1938, richiamato a domanda, partì volontario per la […]

Continua a leggere

DE VITIS Sergio

nasce a Lettopalena (Chieti) il 7 aprile 1920 (Wikipedia). Sottotenente alpini, partigiano combattente. Iniziò la sua breve vita militare quale allievo dell’Accademia Militare di Modena dalla quale, nel marzo 1942, uscì sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) nel 3° reggimento alpini. Frequentato il corso applicativo nella Scuola di fanteria di Parma, fu inviato al corso di specializzazione presso la Scuola centrale militare di Aosta, quindi, nel luglio 1942, al battaglione Val Chisone del IV gruppo alpini Valli mobilitato, allora dislocato […]

Continua a leggere

DEGANUTTI Cecilia

nasce a Udine il 26 ottobre 1914 (Wikipedia). Infermiera volontaria della C.R.I. (Croce Rossa Italiana), partigiana combattente. Insegnante elementare a Castione di Strada dal 1941, frequentò i corsi di infermiera volontaria della C.R.I. presso il Comitato provinciale di Udine e prestò per qualche tempo servizio nell’ospedale civile e in quello militare di Udine. Trasferita al posto di soccorso ferroviario, ivi si trovava nel settembre 1943 quando militari e civili italiani venivano caricati nei carri bestiame e deportati in Germania. Le […]

Continua a leggere

DEGLI ESPOSTI Gabriella in REVERBERI

nasce a Calcara di Crespellano (Bologna) il  1º agosto 1912,  Partigiana combattente. Appartenente a modesta famiglia di lavoratori, originaria della frazione di Calcara del comune di Crespellano, dopo l’8 settembre 1943 diede ogni sua attività alla lotta clandestina. Staffetta partigiana con la qualifica di tenente, prestò servizio in una formazione facente capo alla Divisione Walter Trabucchi Modena. Muore a San Cesario sul Panaro, 17 dicembre 1944 (Wikipedia). Due tenere figliolette, l’attesa di una terza, non le impedirono di dedicarsi con […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 6 8