DE JULIIS Amelio

nasce a Pizzoferrato (Chieti) il 29 maggio 1926  (Wikipedia). Paracadutista 1° squadrone da ricognizione Folgore. Di modesta famiglia di contadini, bracciante egli stesso, dopo avere partecipato dal novembre 1943 ad intensa attività clandestina nella zona della Maiella con la formazione partigiana Pizzoferrato, si arruolò volontario, nel febbraio 1944, nel 1° squadrone da ricognizione della Divisione paracadutista Folgore. Partecipò a numerose azioni di pattuglia nelle zone di Pizzoferrato, di Quadri e di Civitella. Conseguito il brevetto di paracadutista nella Scuola inglese […]

Continua a leggere

DE MONTE Giuseppe

nasce a Ragogna (Udine) il 16 novembre 1923 (Wikipedia). Sergente 7° reggimento autieri, partigiano combattente. Ultimate le classi elementari a S. Daniele del Friuli e frequentata la locale scuola professionale, si arruolò, diciannovenne, in qualità di aspirante motorista nel 1° reggimento autieri in Torino. Passato poi al 7° autieri in Firenze per il secondo periodo di specializzazione e ottenuta la qualifica di specializzato, fu promosso sergente nel maggio 1943. Si trovava a Formia col reparto quando fu sorpreso dall’armistizio. Riparato […]

Continua a leggere

DE PALO Michele Arcangelo

nasce a Castropignano (Campobasso) il 31 agosto 1915 (Wikipedia). Soldato genio telegrafisti. Operaio meccanico, assolse gli obblighi di leva dall’aprile 1936 al luglio 1937 nel 2° reggimento genio telegrafisti. Richiamato il 27 agosto 1939 fu destinato a Rodi presso la 91^ compagnia genio della Divisione Regina dove rimase fino alla fine di luglio del 1943. Rimpatriato per una licenza straordinaria, si trovava in famiglia alla dichiarazione dell’armistizio nel settembre successivo. Dopo avere partecipato alla lotta clandestina nel giugno 1944, al […]

Continua a leggere

DE SANCTIS Giorgio

nasce a Guglionesi (Campobasso) il 17 dicembre 1921 (Wikipedia). Tenente s.p.e. (Servizio permanente effettivo) genio, 870° nucleo guastatori, gruppo combattimento Friuli. Orfano di guerra, appartenente a vecchia famiglia di patrioti molisani, conseguita la maturità classica, nel 1940, in novembre, entrò all’Accademia di Torino e nel febbraio 1942 ottenne la nomina a sottotenente in s.p.e. dell’Arma del genio. Assegnato alla 20^ compagnia teleradio della Divisione Friuli, nel luglio successivo fu inviato, a domanda, a Banne per frequentarvi il corso guastatori presso […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 8