DALLA BONA Gian Attilio

nasce a Sant’Anna d’Alfaedo (Verona) il 25 marzo 1918 (Wikipedia). Sottotenente medico complemento, partigiano combattente. Di famiglia trentina in cui era tradizionale la professione di medico, si laureò anch’egli a Padova in medicina e chirurgia nel 1942. Dal maggio allo agosto 1943 frequentò il corso allievi ufficiali medici di complemento presso la Scuola di Sanità Miitare di Firenze ed ottenuta la nomina a sottotenente, era in attesa di destinazione quando sopraggiunse l’armistizio. Prestava servizio presso l’Ospedale civile di Verona, quando […]

Continua a leggere

DANIELI Antonio

nasce  a Pago (Dalmazia) il 27 luglio 1926  (Wikipedia). Partigiano combattente. Maggiore di sei fratelli di una modesta famiglia dalmata, dopo aver frequentato la terza classe nella Scuola industriale a Zara, ancora giovanetto fu apprendista meccanico a Treviso, dove la famiglia si era trasferita alla dichiarazione della seconda guerra mondiale. In seguito agli avvenimenti veriflcatisi dopo l’armistizio dell’8 settembre ,1943, si diede con tutto il giovanile entusiasmo alla lotta clandestina della resistenza in una formazione partigiana nel Trevigiano. Partigiano diciottenne […]

Continua a leggere

DE COBELLI Augusto

nasce a  Novara il 5 giugno 1909 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, battaglione alpini L’Aquila. Uscito sottotenente dalla Scuola Militare di Modena nel settembre 1932 e frequentata l’applicazione d’arma, fu destinato al 6° reggimento alpini dove conseguì due anni dopo la promozione a tenente. Frequentò nel settembre 1936 il 15° corso di osservazione aerea a Cerveteri ed ottenuto il brevetto di osservatore, prestò servizio presso la 35^ squadriglia O.T. (Osservatore Terrestre) a Bolzano dal marzo all’ottobre 1937. Partì […]

Continua a leggere

DE IULIIS Alboino

nasce a Collecorvino (Pescara) il 22 dicembre 1892 (Wikipedia). Maggiore riserva, 62° reggimento fanteria. Arruolatosi nel 1912 nel 90° reggimento fanteria, nel 1915 partecipava alla prima guerra mondiale col grado di sergente maggiore. Ferito nell’ottobre 1915 sul Monte Vodil, ritornò al fronte un anno dopo e, frequentato un corso allievi ufficiali, venne nominato nel marzo 1917 sottotenente di complemento nel 95° fanteria. Trattenuto in servizio, ottenne nel 1922 il passaggio ad effettivo e la promozione a tenente. Dal marzo 1927 […]

Continua a leggere
1 2 3 4 8