CIGALA FULGOSI conte Alfonso

nasce il 16 ottobre 1884 a Agazzano (Piacenza). Generale di Divisione nella riserva, comandante della piazza di Spalato. Discendente da antica famiglia, che aveva dato alla repubblica di Genova Dogi e Capitani, ed era emigrata a Piacenza nel 1300. Fu alunno nel Collegio dei Barnabiti di Lodi e, conseguita la licenza liceale, fu ammesso come allievo nella Scuola Militare di Modena nel novembre 1904. Venne nominato sottotenente di cavalleria nel 1906 e destinato ai Lancieri di Montebello; quindi fu promosso […]

Continua a leggere

DANIELI Antonio

nasce  a Pago (Dalmazia) il 27 luglio 1926  (Wikipedia). Partigiano combattente. Maggiore di sei fratelli di una modesta famiglia dalmata, dopo aver frequentato la terza classe nella Scuola industriale a Zara, ancora giovanetto fu apprendista meccanico a Treviso, dove la famiglia si era trasferita alla dichiarazione della seconda guerra mondiale. In seguito agli avvenimenti veriflcatisi dopo l’armistizio dell’8 settembre ,1943, si diede con tutto il giovanile entusiasmo alla lotta clandestina della resistenza in una formazione partigiana nel Trevigiano. Partigiano diciottenne […]

Continua a leggere

GALLO Francesco

nasce a Catania il 14 luglio 1905 (Wikipedia). Maresciallo capo carabinieri. Studente a Catania, si arruolò quale allievo carabiniere a Palermo il 20 febbraio 1925. Nominato carabiniere fu destinato nel 1929 alla Divisione CC. (Carabiniere) del R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania dove rimase fino al 1932. Rimpatriato e promosso vicebrigadiere nel 1934, parti nell’ottobre 1935 per l’Eritrea con la 117^ sezione CC. da montagna mobilitata con la quale partecipò alla campagna etiopica fino al maggio 1936, allorché rientrò […]

Continua a leggere

PELLIGRA Salvatore

nasce il 22 maggio 1891 a Comiso (Ragusa) (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Pellegrini_(partigiano). Generale di Brigata s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante artiglieria XVIII Corpo d’Armata. Uscito sottotenente d’artiglieria dall’Accademia di artiglieria e genio di Torino nel 1912 e frequentata la Scuola di applicazione d’arma, fu destinato al 36° reggimento artiglieria da campagna. Entrato in guerra nel maggio 1915 e promosso capitano nell’ottobre dello stesso anno, comandò la 194^ batteria d’assedio. Ferito nel 1917, ritornò al fronte due mesi dopo nel 3° da campagna, segnalandosi, […]

Continua a leggere