BOCCONI Bruno

nasce  a  Palanzano (Parma) il 14 luglio 1921 (Wikipedia). Partigiano combattente. Arruolatosi volontario con la ferma di due anni il 16 novembre 1938, nel 4° reggimento artiglieria d’Armata, il 16 ottobre 1939 otteneva i galloni di caporal  maggiore. Nominato sergente il 18 giugno 1940, il 20 ottobre successivo fu inviato in congedo illimitato. Nella lotta clandestina ha fatto parte dal 14 giugno 1944 della formazione partigiana 143^ Brigata Aldo assumendo il nome di battaglia Fulmine. Dal 20 luglio al 4 […]

Continua a leggere

BOLDRINI Arrigo

nasce a Ravenna il 6 settembre 1915 (Wikipedia). Tenente complemento fanteria, partigiano combattente. Conseguito il diploma di perito nell’Istituto agrario di Cesena nel 1935, nel novembre dello stesso anno fu ammesso a frequentare il corso per allievi ufficiali presso il 94° reggimento fanteria a Fano e nell’agosto 1936 ottenne la nomina a sottotenente destinato nell’11° reggimento fanteria di stanza a Forlì per il servizio di prima nomina. Congedato nel gennaio 1937, esercitò la professione di perito agrario a Ravenna e […]

Continua a leggere

BONDI Domenico

nasce a Villa Minozzo (Reggio Emilia) il 16 settembre 1908. (http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/b/bondi-domenico). Carabiniere, partigiano combattente. Alla data dell’8 settembre 1943 prestava servizio presso, la tenenza interna della legione CC. (Carabinieri) di Bologna. Datosi alla lotta partigiana clandestina, si prodigò nel rifornire le formazioni partigiane di armi e di munizioni, sottratte dai magazzini della legione prima che esse cadessero in mano nemica. Col nome di battaglia Fioravante si arruolò nella formazione Gufo-Spera comandata da ufficiali della sua Arma. Suo speciale incarico era […]

Continua a leggere

BONVICINI Otello

nasce  a  Bologna il 27 maggio 1914 (Wikipedia). Partigiano combattente. Già riformato alla leva della sua classe nel 1935, non prestò servizio militare. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 egli, che aveva già esercitata la funzione di segretario della Federazione giovanile socialista di Bologna, si diede con entusiasmo alla lotta clandestina. Fu l’organizzatore e l’animatore delle squadre  S.A.P. (Squadre di Azione Patriottica)  di azione proletaria che costituirono la Brigata Matteotti, nella quale, dal maggio 1944, assunse la qualifica gerarchica di capitano. […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 18