ROSSI Francesco

di Emilio e di Elvira Sirri, nacque a Bertinoro di Forlì il 9 aprile 1888 e morì in combattimento su Monte Tondarecar (Altipiano di Asiago) il 4 dicembre 1917.Primogenito di dieci figli di una laboriosa e patriottica famiglia di mezzadri, compiute le classi elementari, aiutò il genitore nella conduzione dei campi. Assolse i suoi obblighi di leva nel 10° reggimento bersaglieri dall’ottobre 1908 al settembre 1910. Richiamato per mobilitazione nell’ottobre 1911 ed assegnato all’8° reggimento bersaglieri, partì col primo contingente […]

Continua a leggere

SAMOGGIA Alfonso

di Luigi e di Erminia Parisini, nacque a Bologna il 9 settembre 1893 e morì il 6 giugno 1916 in ospedale da campo austriaco a Casotto di Trento, in seguito a ferita riportata in combattimento.Nato da famiglia di lavoratori agricoli, lasciò i campi per il mestiere di orefice. Chiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1915, fu destinato al 2° reggimento granatieri e raggiunse il fronte in ottobre, assegnato alla 2^ compagnia del I battaglione. Per la sua intelligente attività, per […]

Continua a leggere

SCHIRO’ Giacomo

MOVM CONCESSE PER ATTI DI VALORE COMPIUTI DAL 1916 AL 1929 ANCHE FUORI DAL TERRITORIO NAZIONALE di Giuseppe e di Angelina Mandalà, nacque a Piana dei Greci di Palermo il 23 novembre 1901 ed ivi morì il 23 luglio 1920.Educato ai più nobili ed elevati sentimenti di amor patrio dal genitore insegnante e direttore degli studi nell’Istituto Orientale di Napoli, studente liceale nel Ginnasio – Liceo Genovesi di Napoli, a diciotto anni si arruolò nel XII battaglione premilitare bersaglieri Napoli […]

Continua a leggere

SIDOLI Giuseppe

n. 1906 Vernasca (Piacenza). alpino, 10° reggimento granatieri di Savoia, battaglione alpini Uork- Amba. Appartenente a modesta famiglia di agricoltori, compiuto il servizio di leva nel battaglone Exilles del 3° alpini dall’aprile 1926 al settembre 1927, veniva congedato e riprendeva il lavoro dei campi. All’inizio del conflitto in A.O. (Africa Orientale) chiedeva di partecipare alle operazioni come volontario, ma solo nel novembre 1936 veniva accolta la sua domanda. Imbarcatosi a Napoli il 7 genaio 1937, sbarcava a Massaua otto giorni […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8