GRANDI Giuseppe

nasce a Limone (Cuneo) il 20 febbraio 1914 (Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 50 reggimento alpini, battaglione Tirano. Diplomatosi in ragioneria all’Istituto tecnico Galilei a Firenze, fu ammesso nel 1934 all’Accademia Militare di Modena e nel 1936 venne nominato sottotenente in s.p.e. Dopo aver frequentata la Scuola d’applicazione d’arma, fu destinato al 50 reggimento alpini ed ottenne un elogio dall’Ispettorato delle Truppe Alpine in occasione della costruzione della strada militare nella zona dell’Altissimo. Tenente dal 1° ottobre 1938, fu […]

Continua a leggere

GUALDONI Fedele

nasce nel 1918 a Milano. Sottotenente complemento, 4° reggimento genio R.T. (Ricognizione Terrestre). Conseguito il diploma di perito radiotecnico a Milano, venne arruolato il 22 gennaio 1941 nel 3° reggimento genio a Pavia. Promosso sergente in giugno, fu inviato alla 18^ compagnia minatori mobilitata allora dislocata a Malek in Slovenia. Nominato marconista, frequentò poi il corso allievi ufficiali a Pavia e nel luglio 1942 fu nominato sottotenente nel 4° genio radiotelegrafisti. Il 28 novembre dello stesso anno partiva per la […]

Continua a leggere

HEUSCH Vittorio

nasce nel 1919 a Livorno. Sottotenente complemento, 9°reggimento alpini, battaglione  Vicenza. Studente universitario a Roma del quarto anno di medicina e chirurgia, si arruolò volontario nel 1940 e, a fine d’anno, dopo aver frequentata la Scuola allievi ufficiali di Bassano, ottenne la nomina a sottotenente. Assegnato al battaglione Vicenza del 9° reggimento alpini della Divisione Julia, allora impegnato sul fronte greco-albanese, raggiunse il reparto il 10 febbraio 1941. Rimpatriato nel luglio dello stesso anno e trattenuto in servizio, l’anno dopo, […]

Continua a leggere

IACOVITTI Mario

nasce a Tufillo (Chieti) il 3 giugno 1921 (https://www.unitalianoinrussia.it/2019/02/mario-iacovitti-un-eroe-dimenticato.html). Soldato scelto flammiere, I battaglione chimico  A d’armata. Si arruolò volontario a 18 anni quale aspirante meccanico presso il 1° autocentro a Torino e nel maggio 1940 ottenuto la qualifica di meccanico aggiustatore specializzato fu destinato al 37° reggimento fanteria per il I battaglione chimico militare. Assegnato in qualità di autista alla la compagnia chimica A da montagna, mobilitata, partecipò alle operazioni di guerra sulla frontiera alpina occidentale nel giugno successivo. […]

Continua a leggere
1 14 15 16 17 18 32