TORTINI Armando

nasce nel 1921 a Lodivecchio (Milano). Caporale, 121° reggimento artiglieria, Divisione Ravenna. Fabbro di mestiere, fu chiamato alle armi nel gennaio 1941. Destinato prima al 21° reggimento artiglieria motorizzato, venne trasferito dal l° maggio al 121° artiglieria motorizzato della Divisione Ravenna. Promosso caporale in settembre, l’anno dopo, il 6 giugno 1942, partiva col reparto per la Russia. Artigliere capo arma di una mitragliatrice a difesa di un osservatorio in caposaldo avanzato, chiamato ad integrare con la sua arma la linea […]

Continua a leggere

TRAINOTTI Gino

nasce nel 1910 a S. Maria delle Stelle (Verona). Sergente maggiore, 79° reggimento fanteria Pasubio. Arruolatosi volontario nelle legioni libiche come c.n. (camicia nera), vi rimase fino al 1935 allorché partì volontario per l’A.O. (Africa Orientale) dove partecipò alla campagna etiopica col grado di caposquadra nel Gruppo Diamanti. Rimpatriato, fu poi in Spagna dal 1938 al 1939 nel IX battaglione CC.NN. (Camicie Nere) delle Frecce Azzurre. Rientrato in Patria e smobilitato, venne richiamato nell’esercito nel dicembre 1940. Destinato al 79° […]

Continua a leggere

TRUCCHI Vittorio

nasce nel 1896 a Forlì. Capitano complemento, 6° reggimento bersaglieri. Arruolatosi nel 1915, partecipò alla prima guerra mondiale come semplice bersagliere e poi come sottotenente di complemento nel 9° bersaglieri rimanendo ferito sull’Ortigara, nel giugno 1917. Promosso tenente e nominato aiutante maggiore di battaglione, si segnalò ancora, con questo incarico, nei Balcani nell’autunno dello stesso anno. Congedato nel 1920, venne assunto dall’Amministrazione delle Poste e Telegrafi. Promosso capitano nel 1935, e lasciata la reggenza dell’ufficio postale di Forlì, fu richiamato […]

Continua a leggere

VESCOVO Sergio

nasce nel 1921 a Gorizia. Soldato, 37° reggimento fanteria. Studente a Gorizia in quell’Istituto magistrale, chiese di partecipare alla guerra di Spagna, ma non venne esaudito per la giovane età. Chiamato di leva nel gennaio 1940, e lasciato in congedo illimitato, alla dichiarazione di guerra, ottenne di far parte di una formazione militare e combattendo sul fronte occidentale riportava una ferita ad una gamba. Chiamato alle armi nel maggio 1942 ed assegnato per inidoneità fisica al deposito del 37° fanteria […]

Continua a leggere
1 28 29 30 31 32