VIDOLETTI Angelo

nasce l’11 marzo 1920 a Varese (https://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Vidoletti). Sottotenente complemento, 3° reggimento bersaglieri. Studente nell’Università Cattolica di Milano, fu ammesso al corso applicativo nella Scuola di Pola nel luglio 1940 e il 30 dicembre dello stesso anno venne nominato sottotenente nel 3° reggimento bersaglieri. Raggiunto il reggimento mobilitato, partecipò dal 6 aprile 1941 alle operazioni di guerra svoltesi contro la Jugoslavia e rimpatriato in luglio, partì, pochi giorni dopo, per la Russia e col XVIII battaglione prese parte alle operazioni sul […]

Continua a leggere

VINCENTI Giovanni

nasce nel 1908 a Piazza al Serchio (Lucca). Sergente maggiore, 2° reggimento alpini. Minatore di mestiere, assolse gli obblighi di leva nel 2° reggimento alpini raggiungendo il grado di caporal maggiore. Congedato nel 1930, nel dicembre 1939 venne richiamato col grado di sergente. Assegnato alla 106^ compagnia armi di accompagnamento del battaglione Saluzzo, partecipò prima alle operazioni di guerra sulla frontiera alpina occidentale nel giugno 1940 e in seguito, dal dicembre dello stesso anno, alla campagna contro la Grecia. Promosso […]

Continua a leggere

VITALE Vincenzo

nasce nel 1913 a Palermo. Caporale, 5^ compagnia lancia-fiamme, Divisione Cosseria. Figlio di braccianti agricoli, calzolaio di mestiere, assolse gli obblighi di leva nella 2^ compagnia chimica del 97° reggimento fanteria dal novembre 1934 al maggio 1936. Richiamato una prima volta per istruzione nel 1939 presso il 6° fanteria e una seconda volta nel luglio 1940 presso il battaglione lanciafiamme, fu poi ricollocato in congedo nell’ottobre dello stesso anno dal centro di mobilitazione di Roma. Nel marzo 1941 venne richiamato […]

Continua a leggere

ZANI Luciano

nasce il 13 dicembre 1907 a Cormons (Udine) (https://www.anagorizia.it/sezione-di-gorizia-medaglie-doro-zani/). Tenente complemento 6° reggimento alpini. Conseguì nel 1929 il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico di Udine. Nel gennaio 1930, chiamato alle armi, venne ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento della specialità alpini del C.A. (Corpo d’Armata) di Milano. Nominato sottotenente fu assegnato al 3° reggimento alpini e dopo aver prestato servizio di prima nomina fu congedato nel febbraio 1931. Assunto come dirigente della Federazione provinciale degli industriali di Trieste, riprese […]

Continua a leggere
1 29 30 31 32